La piattaforma di e-learning dell’AIAV è finalmente pronta!
Dopo un lungo lavoro, AIAV presenta la propria piattaforma di e-learning dedicata alla formazione per gli addetti del settore turistico, una piattaforma fortemente voluta per contribuire al miglioramento delle conoscenze e competenze di ogni agente di viaggio, in primo luogo, ma anche attenta a fornire strumenti alle nuove figure professionali, agli allievi degli Istituti Tecnici per il Turismo e a chiunque ambisca a perfezionare e arricchire il proprio sapere.
Una piattaforma che già oggi presenta una cinquantina di corsi formativi oltre ai test valutativi necessari per il conseguimento del “Marchio di Qualità delle Agenzie di Viaggio” istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico in intesa con AIAV.
Dal web-marketing alla redazione corretta del business plan, dai corsi di lingua alle nozioni informatiche di base, la piattaforma – alla quale è stato dato il nome “AIAV-CAMPUS” – spazierà su ogni aspetto di interesse del comparto.
Il Comitato Tecnico Scientifico sarà presieduto dal Prof. Paolo Matrisciano, già docente di materie turistiche, autore di numerosi trattati e presidente di “Contesti Turistici” e i corsi saranno tenuti da diversi docenti universitari, esperti in materie giuridiche e fiscali nonché da docenti esperti nelle più diverse discipline turistiche.
Sono allo studio progetti che vedranno AIAV impegnata con l’università del Politecnico di Torino e con Treccani, con il MIUR e con il MEF, oltre che con altri importanti Enti Pubblici e privati.
I corsi formativi saranno erogati dietro pagamento di piccolissime cifre, con qualche differenza tra gli Associati AIAV e i non associati, ma alcuni corsi saranno offerti anche in forma gratuita.
Per maggiori informazioni scrivete a coordinamento@aiav.eu.
ACCEDI QUI

PERCHÈ DICIAMO “NO” ALL’ASTOI E ALLA SUA PIATTAFORMA!
ADV Overview: quando un'idea fondamentalmente valida, viene gestita nella maniera sbagliata.La discussa piattaforma “ADV OVERVIEW” creata da ASTOI con lo scopo di raccogliere i dati delle agenzie di viaggio, parte da un presupposto ragionevole ma – come sempre accade...