back to top

DESTINAZIONE CAMPANIA

La Campania si racconta come una terra generosa e magnetica, custode di civiltà millenarie e al tempo stesso fucina inesauribile di creatività, accoglienza e visioni. Un paesaggio emozionante che unisce la potenza della natura alla bellezza dell’arte: dalle meraviglie archeologiche alle coste leggendarie, dai borghi dell’entroterra alle città d’arte, dai vulcani ai siti UNESCO.

Una regione che si distingue per la vivacità dell’offerta culturale, la varietà enogastronomica, la ricchezza paesaggistica e il valore del capitale umano che anima ogni esperienza di viaggio. In Campania ogni luogo diventa racconto, patrimonio e futuro condiviso.

Nasce da tutto questo la prima edizione del convegno – DESTINAZIONE CAMPANIA - promosso e organizzato da AIAV, Associazione Italiana Agenti di Viaggio, nell’ambito del progetto “Destinazione Turismo”.
L’evento si propone come un momento di approfondimento e dialogo dedicato all’ecosistema turistico campano, mettendo in luce le sue evoluzioni, le sfide attuali e le opportunità future.

Durante l’incontro, ISNART condividerà in anteprima i dati più recenti sui flussi turistici e sugli indicatori chiave del 2024, accompagnati da una riflessione sulle progettualità in corso e sugli scenari che attendono il comparto nel 2026. Una giornata di confronto costruttivo tra istituzioni, operatori, enti pubblici e privati, accomunati dall’intento di rafforzare la visione strategica del turismo in Campania e di contribuire, con consapevolezza, alla sua crescita sostenibile e condivisa.

MASSIMILIANO SARTI

Giornalista

Massimiliano Sarti è giornalista e Chief Editor The Bullettin - THRENDS Tourism & Hospitality Analytics

GIANLUCA CARAMANNA

Consigliere del Ministro del Turismo

Nato a Florscheim (Germania) nel 1975, si laurea in "Economia e Gestione delle Aziende Turistiche" e, successivamente, ottiene un master in “Public Policy Analysis” presso la London School of Economics and Political Science della London University. Nel corso della sua carriera è stato consulente, ed ha collaborato, con più Regioni italiane in tutti gli ambiti del turismo. Ė stato anche manager di varie e importanti catene alberghiere. La sua carriera politica inizia al liceo, prosegue durante gli studi universitari ed è eletto col Popolo delle Libertà al Primo Municipio di Roma nel 2008. Passato a Fratelli d’Italia, nel 2013 diventa responsabile del Dipartimento Turismo. Nel 2022 viene eletto deputato per Fratelli d'Italia nel collegio plurinominale Sicilia 1. È attualmente capogruppo di FdI nella X Commissione ed è membro della Commissione di Vigilanza Rai. Dal novembre 2022 è Consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali.

CESARE FOA'

Presidente Associazione "ADV Unite"

Napoletano DOC, agente di viaggio di lungo corso, è titolare dell’agenzia “Fancy tour” nonché Presidente dell’Associazione “ADV Unite”, da lui stesso fondata per unire le agenzie campane a fronte delle problematiche del settore. Da alcuni anni è entrato anche a far parte di AIDIT, altra associazione di categoria facente parte del sistema di Confindustria, quale rappresentante per la Campania. Molto attivo contro l’abusivismo, si batte da sempre contro le realtà che operano all’interno del settore turistico senza averne titolo, rappresentando – quindi – un grave rischio per il consumatore.

MARCO DI STEFANO

CEO Sispi srl - Soc. Ita. Studi e Progetti d'Ingegneria

Nato a Napoli, maturità classica (1980) e laurea in ingegneria civile (1986), è iscritto all’Ordine dal 1987. Opera nel settore della pianificazione territoriale, progettazione e direzione dei lavori di grandi infrastrutture ed è esperto in progettazione / pianificazione opere di ingegneria per infrastrutture marittime e portuali. Negli ultimi venti anni ha maturato una significativa esperienza nel settore delle opere marittime e della portualità nazionale, con una approfondita e specifica conoscenza delle problematiche infrastrutturali ed organizzative del Porto di Napoli e del Porto di Salerno, nonché degli altri porti commerciali e turistici della regione Campania. Dal 7/7/2010 al 27/5/2012 è stato Assessore della Provincia di Napoli con delega alla Risorsa Mare (Coordinamento del sistema della portualità nella provincia di Napoli) ed all'Edilizia Scolastica.

PAOLO BULLERI

Dirigente Area Ricerca sui fenomeni turistici e culturali di ISNART

È dirigente dell’ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche dal 2022, dove si occupa prevalentemente dell’Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, nonché degli aspetti legati alla valorizzazione degli stessi ecosistemi. Laureato in Diritto e relazioni politico – internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, nel 2021 e 2022 si è occupato delle relazioni istituzionali del Ministero per l’Innovazione e la Transizione Digitale.

PASQUALE SORRENTINO

Consigliere con delega al turismo Prov. Salerno

Classe 1979, si è laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di “Tor Vergata” in Scienze Motorie nel 2002, con una valutazione di 110 e lode, successivamente si perfeziona in “Posturologia alla “Sapienza” di Roma. Ė titolare della “KINES”, centro medico specialistico, e dell’azienda agricola “Sorrentino Pasquale”, nonché docente/formatore su specifiche tematiche sanitarie. Politicamente ha sempre militato nel PSI, sino dal 2004, ed ha ricoperto numerosi incarichi tra i quali quello di Delegato EPT presso il Consorzio Aeroporto Salerno, Vice Sindaco di San Giovanni a Piro e Assessore con delega alla Cultura e Turismo e, attualmente, è Consigliere della Provincia di Salerno con delega al Turismo e alla Promozione del Territorio.

ANGELA CUNZIO

Responsabile servizi fiscali AIAV, Dott. Commercialista

Specialista di fisco e contabilità per le agenzie di viaggio e tour operator. Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II ed iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti di Napoli nel 2016, ha iniziato l’attività professionale specializzandosi nel settore turismo, tutt’oggi in corso. Titolare dello “Studio Cunzio – dottori commercialisti e consulenti del lavoro” in Napoli, nel 2017 inizia ad operare anche nel campo della consulenza del lavoro del settore turistico; dal 2022 è iscritta all’albo dei Revisori Legali. Sempre nello stesso anno ha conseguito il Master di II° Livello in “Giustizia Tributaria Italiana ed Europea” presso l’Università Mercatorum “Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane” – tenutosi presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta (NA) Dal 2017 ricopre il ruolo di consulente fiscale nazionale dell’Associazione Italiana Agenti di Viaggio, affiancando le agenzie di viaggio e tour operator associate. Nel 2018, è stata incaricata dalla società Centro Studi Enti Locali Spa per l’attività di docenza presso le aziende aderenti ai fondi interprofessionali. Dal 2025 è docente presso l'Istituto Europeo del Turismo.

MARIO SICIGNANO

Pres. Confcooperative Turismo Campania

Mario Sicignano è il Presidente di Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania. Classe ’67, sorrentino di nascita e napoletano di adozione, laureato in Scienze Politiche con un dottorato in Diritto del lavoro e dei rapporti economici, da sempre convinto che il vero motore dello sviluppo sia il talento delle persone e la ricchezza dei territori. Ha dedicato gran parte della sua vita professionale a promuovere la cooperazione, l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale e umano della Campania. Nel suo impegno quotidiano come Presidente di due cooperative sociali, oltre che di Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania, lavora per dare voce e forza alle realtà cooperative che animano il territorio, con l’obiettivo di costruire una Campania più equa, creativa e sostenibile. E’ un irriducibile e fedele tifoso del Napoli (anche nei tempi difficili!) e crede fermamente nel ruolo delle nuove generazioni e nella necessità di costruire un futuro accessibile a tutti.

MARIA MONTE

Consigliere Federalberghi Terme

Nata ad Ischia nel 1971, diplomata nel 1990, studi di Economia e Commercio con indirizzo Manageriale all’Università “Federico II” di Napoli, da sempre occupata nell’azienda di famiglia, l’hotel “Terme Providence”, per il quale ha – nel tempo – occupato diverse posizioni che l’hanno portata a conoscere perfettamente la corretta gestione alberghiera. Ė Consigliera di Federalberghi di Ischia e Procida con la carica di Tesoriera e, nel contempo, Consigliera Nazionale di Federalberghi Terme, oltre ad occupare posizioni di rilievo presso l’Ente Bilaterale Turismo Campania e al tavolo tecnico permanente della Commissione Salute della Conferenza Stato Regione e province autonome. Completano le sue attività il tutoraggio formativo e l’organizzazione di importanti eventi, sempre legati alla valorizzazione e promozione dell’Isola d’Ischia.

ROSANNA ROMANO

Dir. Gen. Politiche Turismo Regione Campania

Laureatasi in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, nel 1996, Rosanna Romano, nel 2013, viene nominata Direttore generale per le Politiche sociali, le politiche culturali, le Pari opportunità e il tempo libero della Regione Campania. Inoltre, dal 2016, è Responsabile del Piano di Azione e Coesione - POC Campania 2020 - Programma Cultura 2020 dedicato al piano di interventi per i beni e le attività culturali, ruolo che la rende responsabile anche dei rapporti con l’UNESCO, inclusa la gestione del catalogo dei beni immateriali e la gestione dei progetti di riconoscimento. A lei si deve la realizzazione della piattaforma digitale in grado di rendere accessibile e fruibile al grande pubblico l’intero panorama culturale della Regione Campania, una piattaforma che offre informazioni dettagliate, tour virtuali, esperienze immersive e altri servizi multimediali quali l’esplorazione delle opere d’arte, dei monumenti storici, di documenti e bibliografia, oltre ad altro legato al mondo del cinema – che in Napoli e nella Campania hanno spesso trovato scenari fantastici – della musica e dello spettacolo.

MARCELLO FORMICA

Consigliere con delega turismo di Contursi Terme

Nasce a Contursi Terme nel 1966, laureato in Economia e Commercio, iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno. Ė Manager delle Terme Capasso s.r.l. che opera in Contursi Terme nel settore dell’ospitalità e del turismo termale nonché Presidente del Consorzio Turistico Termale Sele-Tanagro e vicepresidente di Rete Destinazione Sud. Appassionato di territorio e di destinazioni, ha contribuito alla nascita di tre Associazioni territoriali per la creazione di altrettante e corrispondenti destinazioni turistiche: Destinazione Sele Tanagro, Destinazione Cilento e Destinazione Salerno. Attualmente è Presidente del Consiglio Comunale di Contursi Terme con la delega al Turismo e Assessore alla comunità Montana Sele Tanagro. Coautore di un articolo sulla rivista “Turistica - ITALIAN JOURNAL OF TOURISM” dal titolo: Rete Destinazione Sud South Italy: un progetto strategico condiviso di sviluppo. Docente per Confcommercio Salerno nell’ambito di alcuni Programmi di Formazione Lavoro per Operatori Alberghieri.

CARMINE FRAGLIASSO

Delegato Regionale AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio

Nato a Napoli nel 1961, si laurea in Filosofia nel 1986 presso l’Università Federico II di Napoli. Agente di viaggi, inizia molto giovane la sua attività nell’Azienda fondata dal papà. Contitolare e direttore tecnico della Ideal Travel di Napoli, ha acquisito un’esperienza nel settore ormai quarantennale, curando con particolare interesse il turismo incoming. Innamorato della sua terra è stato cofondatore dell’Associazione Antiracket Napoli Centro. E’ delegato campano dell’A.I.A.V. – Associazione Italiana Agenti di Viaggi - dal 2019.

FULVIO AVATANEO

Presidente AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio

Fulvio Avataneo è Presidente di AIAV, Associazione Italiana Agenti di Viaggio, aderente a CNA Turismo e Commercio, con oltre 2.500 iscritti sul territorio nazionale. Muove i primi passi nel turismo intorno alla metà degli anni ’70 e animato da una costante tensione etica e da una ferma volontà di contrastare l’abusivismo, collabora sin dagli esordi con Autotutela, movimento d’opinione fondato nel 2001 da due agenti di viaggio siciliani, Sandro Profumi e Dario Landolina. Nel 2003, in seguito alla trasformazione di Autotutela in Associazione, Avataneo assume prima il ruolo di Coordinatore Nazionale poi quello di Presidente, divenendone figura di riferimento, anche dopo il cambio di nome e ragione sociale che portò nel 2013 alla nascita di AIAV.

La location

A fianco della vocazione primaria museale, Pietrarsa si propone come polo culturale dove non solo si può conoscere la storia ferroviaria ma si possono tenere eventi quali convegni e mostre con sale e saloni ricchi di fascino.

Clicca qui per raggiungere il MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA.