back to top

STUDI DI SETTORE

agenzia-entrate-441029Studi di settore: al via il software “Segnalazioni 2016”. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili, dal 1° dicembre, sia il software che consente di segnalare dati ed elementi giustificativi che le statistiche sugli studi aggiornate dal 2011 al 2015. Entrano nel cassetto fiscale i modelli presentati per il 2015.

Il software consente ai contribuenti assoggettati all'obbligo di presentazione degli studi di settore, di segnalare all'Agenzia eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti. Ma questa non è la sola novità legata agli studi di settore. Il Fisco invierà sul cassetto fiscale dei contribuenti i modelli degli studi di settore presentati per il periodo d’imposta 2015 e l’esito relativo allo stesso periodo d’imposta dell’applicazione degli studi di settore, ricalcolato sulla base dell’ultima versione del software GERICO pubblicata. Per concludere, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono pubblicate le statistiche dei dati degli studi di settore, dichiarati dai contribuenti, aggiornate al 2015.

Segnalazioni 2016. Il software consente ai contribuenti di fornire all’Amministrazione Finanziaria informazioni o elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2015, nonché segnalare informazioni o precisazioni relative all’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione dagli studi. Sul sito delle Entrate è disponibile una Guida all’utilizzo del programma.
Per quanto concerne le statistiche dei dati degli studi di settore, esse consentono agli utenti di conoscere il numero delle posizioni, i ricavi o i compensi dichiarati e la percentuale di contribuenti congrui e non. Le interrogazioni possono essere effettuate per anno, macrosettore e tipologia di dichiarazione presentata o per singolo studio di settore.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...