back to top

AIAV, CNA Turismo e ALTROCONSUMO

Si è svolto venerdì 15 marzo, presso la sala convegni della CNA di Torino, l’incontro con consumatori e imprese promosso da AIAV, CNA Turismo e ALTROCONSUMO. Obiettivo dell’incontro, generare una maggiore informazione preventiva sulle vacanze degli italiani, spaziando dagli aspetti pratici a quelli giuridici.

All’incontro hanno partecipato il referente nazionale di ALTROCONSUMO, il Dr. Marino Felizzano, il responsabile di CNA Turismo Piemonte, Davide Padroni, il Vice Comandante della Polizia Locale Sig. Daniele Piacenza, la Dr.ssa Federica Anna Benincasa, responsabile dello "Sportello Anti Abusivismo" dell’AIAV e – infine – Fulvio Avataneo, Presidente dell’Associazione Italiana Agenti di Viaggio.

L’incontro – vivace e animato – ha messo in luce la necessità di offrire una sempre maggiore e più precisa informazione nelle fasi precedenti alla prenotazione di una qualsiasi vacanza in quanto unico strumento utile a ridurre il carico dei contenziosi.
Seppure seguendo percorsi e modalità diverse, tutti i relatori sono infine approdati proprio sul fattore “informazione” che – seppure richieda forte dispendio di tempo e grande preparazione – pare essere la soluzione più valida per prevenire quegli episodi che, giustificati o meno, rappresentano un enorme dispendio di risorse per le associazioni impegnate.

Nel corso dell’incontro è stata presentata la prima edizione del “Breve Vademecum contro l’abusivismo”, realizzato dalla Dr.ssa Federica Anna Benincasa, dell’AIAV, in collaborazione con la Polizia Locale, la Polizia Postale e la Guardia di Finanza che – ognuno per le proprie competenze – hanno contribuito alla stesura di un documento che si rivelerà utile per tutti gli Agenti di Viaggio per meglio comprendere il fenomeno, i soggetti, le normative e le azioni da intraprendere per affrontarlo concretamente e in maniera corretta.
Il “Vademecum” sarà reso disponibile – gratuitamente – a tutti gli agenti di viaggio che ne faranno richiesta e verrà aggiornato periodicamente e implementato quando necessario.

Nel corso dell’incontro si è anche ipotizzato un comune tavolo di lavoro tra AIAV, ALTROCONSUMO e le Forze dell’Ordine, tavolo finalizzato ad affinare le strategie necessarie a contrastare un fenomeno (in piena espansione) che danneggia le imprese, i consumatori e l’Erario e utile a valutare i contenziosi in maniera stragiudiziale per alleggerire i costi ed il lavoro di tutte le parti coinvolte.

L’AIAV parlerà di abusivismo anche nel corso dei prossimi incontri con gli agenti di viaggio che si terranno a Bari, Pescara, Pesaro e Torino, rispettivamente nei giorni 19-20-21 e 27 marzo prossimi. Per info e accreditamento scrivere a coordinamento@aiav.eu.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

FINE WINETOURISM MARKETPLACE 2025

Il 28 e 29 ottobre prenderà il via, per la prima volta, “FINE #WineTourism Marketplace”, manifestazione che intende mettere in collegamento due mondi che,...

CARTE DI IMBARCO RYANAIR

AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio ha chiesto un confronto immediato con Ryanair sulla decisione di introdurre l’obbligo per tutti i passeggeri di munirsi...

ESTATE 2025: TIRIAMO LE SOMME

È accettabile per il lavoro delle agenzie di viaggio fino a questi ultimi giorni: le circa 600 agenzie intervistate dall’AIAV sui risultati dei primi...