back to top

CARLO RAO FINALMENTE IN CARCERE!

Mariuolo 317Mai nessun truffatore ci aveva impegnati come è riuscito a fare Carlo RAO, giovane – 31 anni – nativo di Monfalcone con la passione per la truffa, rigorosamente online. Una carriera iniziata con la vendita di tecnologia, soprattutto telefoni cellulari, e di schede telefoniche, poi un passaggio su gioielli e orologi e infine l’approdo sicuro al settore dove più facilmente si trovano “polli da spennare”: i viaggi e le vacanze.

Carlo RAO si era specializzato nell’affitto di appartamenti in più parti del mondo per brevi o lunghi periodi di vacanza: da Vienna a Firenze, da Palma di Maiorca a Formentera, sono migliaia i turisti che, dopo aver pagato l’appartamento visto sulle fotografie pubblicate da E-Bay – ma anche da altri portali di annunci – si sono ritrovati con le valigie in mano davanti al… nulla!

Il venditore di fumo era stato arrestato nell’agosto scorso dalla Polizia Francese a Tolone, grazie ad un mandato di cattura internazionale spiccato dalla Polizia italiana che, da anni, gli stava col fiato sul collo. Ora è stato finalmente estradato in Italia dove verrà giudicato in numerosi procedimenti (solo in uno di essi, pendente a Gorizia, pesando su di lui oltre trenta capi d’accusa per truffa…).

La nostra Associazione aveva iniziato a monitorare le sue imprese – segnalando i fatti alle Autorità ogni qual volta si riusciva a trovare una delle sue “irresistibili” proposte di affitto – già dal 2004, presentando ben 32 esposti! Un record per noi, ma crediamo un record anche per qualsiasi altro truffatore nostrano… Da una stima ufficiosa, i sui innumerevoli colpi gli avrebbero consentito di mettersi in tasca un gruzzoletto di oltre un milione di euro, e se non fosse stato fermato… chissà!

Bisogna però dire che di emuli di Carlo RAO ve ne sono moltissimi, grazie alla facilità con la quale queste truffe possono essere proposte portando a indubbi ottimi risultati (per i malfattori, ovviamente): le vittime di questa tipologia di reato sono destinate ad aumentare grazie alla propensione del consumatore ad acquistare servizi turistici da diversi canali sui quali, il controllo, risulta pressoché inesistente e impossibile. Agli Agenti di Viaggio suggeriamo di inviare questa notizia a tutti i loro clienti e a tutti i presenti nella loro mailing-list: uomo avvisato…

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...