back to top

VOLI DIRETTI… PIA ILLUSIONE!

Di nuovo sbattuti in prima pagina… E, per “sbattuti”, intendo noi tutti che del turismo facciamo mestiere, gli agenti di viaggio, i T.O. e tutti quelli che ci ruotano intorno. Sbattuti in prima pagina e trattati come  bari, come quelli che imbrogliano col gioco delle tre carte. Oggi sale alla ribalta la questione dei falsi “voli diretti”…  Voli diretti... Pia illusione!

 A scriverne è Luana DE VITA, giornalista de Il Messaggero da sempre attentissima ai fenomeni del turismo e puntuale nelle sue denunce di quei comportamenti che, da qualunque angolazione vengano visti, danneggiano i viaggiatori.

Quante volte noi agenti di viaggio ci troviamo nella situazione di dover spiegare ai clienti imbufaliti il motivo per cui un volo diretto di 3 ore, che avrebbe dovuto partire dalla città da loro scelta e portarli a destinazione in tutta tranquillità, si è diabolicamente trasformato in un volo che parte da un aeroporto situato a 300 chilometri, compie due scali “tecnici” e atterra in una località distante 200 chilometri dalla spiaggia meta della vacanza? Si, ma c’è il pullman di collegamento…

Un corno, il pullman!  I clienti comprano ciò che viene stampato sul catalogo, incluse le regole stabilite dalle Leggi. Non comprano le frottole e i tentativi di depistaggio creati ad hoc da furbissimi programmatori. E attenzione… Se non avete ancora letto il nuovo “Codice del Turismo” – parto idiota di un convivio di menti sconvolte – è bene lo facciate subito e vi rendiate conto che i contenziosi legati anche a queste situazioni sono destinati ad aumentare a dismisura, creando non pochi problemi alle nostre agenzie che si ritrovano con tutele meno definite e non codificate…

Signori tour operator, per favore… Se – come dichiara la giornalista – il vostro primo obiettivo è tenere in piedi le baracche anche a costo di usare la bacchetta magica, fatelo, ma dichiaratelo apertamente: comperate alcune pagine sui quotidiani e mettetevi d’accordo per informare i viaggiatori della situazione che il nostro turismo outgoing sta vivendo e delle misure che siete costretti ad adottare, raccontate dei contratti che le compagnie aeree impongono parametrando – loro – i valori del carburante destinato al 100% a subire aumenti eclatanti fin dal momento in cui viene stampato il catalogo, parlate della necessità di poter adottare cambi di operativo per non doverci rimettere anche le mutande e garantire le vacanze ad un prezzo decente, spiegate che il costo di una vacanza segue la logica di qualsiasi altro bene o servizio e che meno costa, meno offre.

I nostri clienti devono acquistare sapendo ciò che comprano, e conoscendo i meccanismi che stanno alla radice di una determinata scelta degli operatori: in caso contrario, si sentiranno perennemente imbrogliati perdendo fiducia in un sistema che già fatica a stare in piedi e che non è detto resista per molto.

Per favore… Smettiamola di mandare in onda spot televisivi dove una sottospecie di Mago Zurlì vaga tra cucine e spiagge mettendo le dita nel sugo o misurando i grani di sabbia col calibro… Restituite ai clienti la loro intelligenza e riprendetevi un po’ di onestà e dignità: ci guadagneremo tutti.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...