back to top

AGENTI DI VIAGGIO: STRANA RAZZA.

La "modalità lamento" fa parte di noi, è indubbio, ed è sufficiente scorrere i post presenti soprattutto all'interno dei vari gruppi Facebook per averne conferma.

Ė sufficiente fare un breve passaggio su Facebook, sui diversi gruppi dedicati agli agenti di viaggio, per capire che la nostra è una categoria che vive perennemente in “modalità lamento”: agenti di viaggio che – indipendentemente dal periodo, dal luogo in cui lavorano, dalla tipologia della loro azienda – si lamentano sempre e di tutto, assumendo una caratteristica che fa assurgere il lamento a stile di vita.  

Un vittimismo cronico, insomma, dove la qualunque diventa un valido motivo per lamentarsene magari esagerandone la portata, amplificandone la portata sulla loro attività e rendendo pubblico il loro sconforto, cercando comunque sempre qualcuno da accusare di quella situazione. Sì, perché la causa/colpa di ciò che accade è sempre di altri, o di altre situazioni, o del fato malvagio, ma non è mai di chi si lamenta. 

Che quello dell’agente di viaggio sia diventato un lavoro molto complesso e dalle soddisfazioni assai scarse è ormai un fatto risaputo, ma che ci si debba procurare ulteriore tormento valutando solo e sempre i “contro” e mettendo sotto il tappeto i “pro”, insieme alla polvere, non è sicuramente la soluzione migliore. E allora qual è la soluzione valida? 

Andando per esclusione si potrebbe dire che la meno soddisfacente sia proprio quella di usare Facebook per condividere un problema cercando aiuto=soluzione proprio da chi vive lo stesso malcontento! Mal comune, mezzo gaudio? No: mal comune, disastro totale! 

Ė inutile lamentarsi delle difficoltà incontrate con il visto consolare per un qualsiasi Paese chiedendo aiuto ad altri colleghi: ognuno racconterà la propria esperienza e suggerirà la via da seguire, e saranno cento esperienze e suggerimenti uno diverso dall’altro!
Forse la soluzione potrebbe essere rivolgersi ad uno degli uffici che – dei visti consolari – ne hanno fatto professione, e farsi assistere da loro. 

Ė inutile raccontare i problemi creati da un tour operator al quale ci si è rivolti per organizzare un viaggio negli USA, o in Kenya o in Grecia: ci saranno immediatamente cento commenti che andranno a magnificare la cortesia, la professionalità e la convenienza di rivolgersi a questo o quello, e altrettanti commenti – di altri colleghi – che li andranno a criticare. Forse la soluzione sarebbe nel dotarsi di pochi, validi e consolidati fornitori senza mai abbandonare la retta via cercando un punto in più di commissione o l’invito all’educational.  

Questa categoria ha davanti a sé sfide molto importanti delle quali sembra non curarsi, quasi siano questioni talmente lontane da generare inutilità nel preoccuparsene: “Qualcuno ci penserà…”. I problemi del trasporto aereo che stanno calando sui tour operator e sui consolidatori si trasferiranno presto sulle agenzie e lo stesso avverrà qualora dovessero passare in Commissione Europea quelle devastanti modifiche richieste a tutto vantaggio dei consumatori quando le polizze assicurative “catastrofali” diventeranno obbligatorie segnando – per le agenzie situate in aree considerate più rischiose di altre – una voce molto importante sui costi aziendali. 

Quindi un consiglio: abbandonate il lamento e diventate proattivi. Smettetela di guardare alle cretinate e concentratevi sulle cose più serie, magari ricordandovi che “da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano” ma scegliendo con cura insieme a chi, o a cosa, andare per arrivare il più lontano possibile. E insieme al lamento cronico abbandonate anche i falsi guru pronti a promettere senza mai mantenere o a offrire facili soluzioni senza possederle: torniamo ad essere professionisti con la “P” maiuscola, o il mercato ci abbandonerà senza tanti complimenti.   

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...