back to top

RIMBORSO COMMISSIONI DI INTERMEDIAZIONE

Quando la tutela del consumatore si scontra con la tutela del professionista.

Le agenzie di viaggio si trovano quotidianamente a dover affrontare oneri e responsabilità che vanno ben oltre il loro ambito operativo. La recente approvazione, da parte della Commissione Europea dei Trasporti (TRAN), di due proposte in materia di diritti dei passeggeri prevede, in caso di cancellazione di un volo da parte del vettore, il diritto al rimborso delle commissioni di intermediazione  oltre al costo del biglietto aereo erogato.  

Questa misura colpisce direttamente una categoria già messa a dura prova, le cui attività non si limitano alla mera emissione di biglietti: si tratta di un servizio professionale strutturato, che comprende l’analisi delle soluzioni di viaggio più adeguate, la consulenza personalizzata, la gestione operativa delle prenotazioni, il monitoraggio costante degli itinerari e l’assistenza in tempo reale al viaggiatore, anche in situazioni di emergenza. Un insieme di attività che comporta, in primo luogo, l’impiego di risorse umane qualificate, l’utilizzo di piattaforme specialistiche, l’assunzione di responsabilità contrattuali verso il cliente e, soprattutto, la prestazione di un servizio che costituisce il cuore del lavoro svolto dalle agenzie. 

È doveroso garantire la tutela dei diritti dei consumatori, ma questo non può avvenire a discapito di chi opera con trasparenza e professionalità all’interno dell’intera filiera turistica. Le agenzie di viaggio, in particolare, non possono essere trasformate nei garanti delle inefficienze dei vettori aerei, assumendosi responsabilità che esulano dal loro ruolo. Un meccanismo di rimborso strutturato in questi termini rischia infatti di compromettere la sopravvivenza di migliaia di piccole e medie imprese del settore. 

Come realtà a tutela degli agenti di viaggio, siamo pronti a rappresentare con forza le ragioni della categoria in tutte le sedi istituzionali, nazionali ed europee. Il lavoro degli agenti di viaggio merita rispetto a riconoscimento.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

ESTATE 2025: TIRIAMO LE SOMME

È accettabile per il lavoro delle agenzie di viaggio fino a questi ultimi giorni: le circa 600 agenzie intervistate dall’AIAV sui risultati dei primi...

CARE VACANZE 2025… ANZI CARISSIME, VACANZE…

Come vuole la regola, anche quest’anno si ripropone il tormentone del rincaro delle vacanze. È vero o è il solito piangere su qualsiasi cosa? È...

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....