back to top

DESTINAZIONE PIEMONTE

Il Piemonte si racconta come un crocevia virtuoso di bellezza e cultura, custode della memoria storica e al tempo stesso laboratorio creativo del futuro. Un mosaico prezioso di luoghi, sapori e atmosfere che incanta, affascina e stimola il desiderio di scoperta: dalle città d’arte ai borghi autentici, dai monti ai laghi.

Una regione che si distingue per la solidità delle infrastrutture turistiche, la ricchezza del patrimonio museale, la profonda vocazione enogastronomica e una straordinaria varietà paesaggistica, in cui ogni territorio si fa narrazione, memoria e visione.

Giunto alla seconda edizione, il convegno – promosso da AIAV, Associazione Italiana Agenti di Viaggio – dà voce alle molteplici anime del turismo piemontese, confermandosi come un appuntamento di riferimento per interpretare le dinamiche di un settore in continua trasformazione.

ISNART presenterà in esclusiva un’analisi completa dei flussi turistici e degli indicatori chiave del 2024, seguita da una lettura approfondita delle iniziative in corso e da una riflessione condivisa sulle prospettive che attendono il comparto nel 2026. Un’occasione concreta di confronto e orientamento, che coinvolge istituzioni, enti pubblici e privati, imprenditori e professionisti, uniti dall’obiettivo comune di disegnare con consapevolezza il futuro del turismo in Piemonte.

REMO VANGELISTA

Direttore di TTG ITalia. Moderatore e conduttore di Destinazione Piemonte.

Classe 1966, è iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1993 ed è direttore responsabile di TTG ITALIA, periodico dell’industria turistica. Prima del suo ingresso nel mondo del giornalismo turistico, aveva scritto per “La Nuova Venezia”, il “Corriere Alpino”, “Volare” della editrice Domus e per “Italia Oggi”. Le sue grandi passioni sono il “Toro” e la corsa, nella quale ha ottenuto ottimi risultati.
Remo Vangelista, nel 2024, ha tenuto a battesimo – quale conduttore e moderatore – la prima edizione di “Destinazione Piemonte”, svoltasi a Torino presso le sale del Circolo dei Lettori.

MARINA CHIARELLI

Assessore al Turismo della Regione Piemonte

È assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche Giovanili della Regione Piemonte e titolare di uno Studio Legale a Novara, sua città natale. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Statale Milano Bicocca, è stata presidente del DdA del Consorzio Bacino Basso Novarese e presidente del CdA ATO Rifiuti Novarese. Nel 2018 e 2019 è stata assessore all’Ambiente e allo Sport del Comune di Novarae, successivamente, nel 2021, nominata vice Sindaco e assessore al Commercio di Novara.

DOMENICO “MIMMO” CARRETTA

Assessore al Turismo di Comune di Torino

Assessore allo Sport, ai Grandi Eventi e al Turismo del Comune di Torino, già Consigliere della Città Metropolitana con l’incarico di Presidente della Commissione per l’adozione del piano territoriale, è quotidianamente impegnato nell’ambito della gestione e fruizione dei Beni Culturali. È laureato in lettere e filosofia.

GUIDO BOLATTO

Segretario Generale CCIAA di Torino

Dal 2001, ricopre le cariche di Segretario Generale della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino e di Direttore delle Aziende Speciali camerali. Inoltre ricopre numerosi altri incarichi in ambito nazionale ed internazionale quali Sindaco della Fondazione European School of Management, Consigliere della Camera Arbitrale del Piemonte, presidente del Collegio Sindacale di Tecno Holding SpA, vice presidentedella Fondazione Piemonte Innova. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Torino, è iscritto al Registro dei Revisori dei Conti e giornalista pubblicista.

PAOLO BULLERI

Dirigente ISNART

È dirigente dell’ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche dal 2022, dove si occupa prevalentemente dell’Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, nonché degli aspetti legati alla valorizzazione degli stessi ecosistemi. Laureato in Diritto e relazioni politico – internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, nel 2021 e 2022 si è occupato delle relazioni istituzionali del Ministero per l’Innovazione e la Transizione Digitale.

IRENE BONGIOVANNI

Pres. Nazionale e Regionale Piemonte Confcooperative

Classe 1975, è laureata in lettere e specializzata nella comunicazione istituzionale, iscritta all’Ordine dei Giornalisti dal 1988, presidente di “DStile”, azienda attiva nel settore della comunicazione a tutto tondo, è anche formatore professionale del settore. Nel 2000 entra nel mondo della cooperazione dove, dopo un percorso impegnativo, diventa presidente nazionale e regionale di Federcultura, articolazione settoriale di Confcooperative che si occupa di Cultura, Turismo e Sport, posizione che occupa tuttora.

PIETRO PAOLO PAPALE

Dir. Commerciale Aviation Torino Airport SAGAT

Nato a Ceva (CN) nel 1974, occupa la posizione di “direttore commerciale aviation” di Torino Airport – SAGAT, la società di gestione dell’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con 110/110 con lode e menzione ed ha svolto attività di ricerca, presso la medesima facoltà, sul Diritto Antitrust Comunitario. Dopo essersi occupato di diversi aspetti delle attività legali e societarie di SAGAT S.p.A. è oggi impegnato a dirigere le attività commerciali e di marketing nei confronti – in particolare modo – delle compagnie aeree.

MAURIZIO MARRONE

Assessore politiche sociali Regione Piemonte

Assessore alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Emigrazione e cooperazione decentrata e internazionale, Usura e beni confiscati, Politiche della casa, delle famiglie e dei bambini della Regione Piemonte. Classe 1982, milanese di nascita ma piemontese d’adozione politica, Maurizio Marrone è laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritto pubblico. Ha svolto l’attività professionale presso studi legali, aziende e organismi di vigilanza. Dal 2006 al 2011 è stato consigliere presso la IV Circoscrizione di Torino e dal 2011 al 2016 consigliere comunale di Torino. Dal 2014 al 2017 è stato eletto per la prima volta in Consiglio regionale, dove è stato confermato per la seconda volta nelle elezioni del 2019. Dal 2019 al 2024 è stato assessore regionale

EVELINA CHRISTILLIN

Manager

Laureata in Storia e Demografia Storica e fin dall’inizio della sua carriera si è trovata a rivestire importanti incarichi in diversi ambiti inerenti sport e cultura.
Dal 1978 al 1985, responsabile dell’Ufficio Stampa FIAT per gli eventi sportivi (corse e rally); nel 1996-1997 ha lavorato nel Comitato Scientifico per il centenario della Juventus; nel 1998-1999 è stata Presidente Esecutivo del Comitato dei XX Giochi Olimpici Invernali del 2006 di Torino; dal 2001 al 2005, Dirigente di Giunta del CONI; membro del CD del Comitato Olimpiadi degli Scacchi Torino 2006; dal 2016 ha fatto parte del Comitato “Ryder Cup 2022 della FIG e dal 2016 è membro di diverse Commissioni in ambito FIGC, UEFA e FIFA. Inoltre è stata membro CdA del Teatro Regio di Torino, Presidente Teatro Stabile di Torino e Presidente Museo Egizio di Torino. Dal 2015 al 2018 Presidente dell’ENIT. Insignita della Stella d’Oro al merito sportivo CONI nel 2002, del “Collare d’Oro Olimpico“ nel 2006 e, nello stesso anno, come Grande Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” dalla Presidenza della Repubblica Italiana. Nell’ottobre 2018 della Stella al Merito Sociale dal Comune di Milano e Il 2 giugno 2023 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

CHIARA TEOLATO

Dir. gen. Consorzio delle Residenze Reali Sabaude

Classe 1973, si laurea alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma nel 1998 e ottiene la specializzazione nel 2022, sempre alla Sapienza, in Storia dell’Arte Medievale e Moderna. Ottiene un dottorato all’Università di Roma Tre con una tesi sui bronzi decorativi del Settecento, dopodiché prosegue negli studi a Leeds, in Inghilterra, e a Stoccolma. Nel 2013 diventa funzionario storico dell’arte alla Direzione Regionale del Piemonte e, nel 2018, viene nominata direttrice di Palazzo Carignano, a Torino, ruolo che mantiene fino al 2021. Nel 2024 ottiene la carica di direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e, quindi, della Reggia di Venaria e del Castello della Mandria, oltre che di coordinatrice per la valorizzazione del sistema delle sedici residenze Reali del Piemonte.

ANTONIO ZACCHERA

CEO Zacchera Hotels

Antonio Zacchera, nato l’8 giugno 1962 e cresciuto sul Lago Maggiore, è CEO di Zacchera Hotels, marchio storico della SAB Alberghi di Baveno S.p.A., attivo nel settore alberghiero dal 1873. Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, inizia la carriera in importanti studi di consulenza e società finanziarie prima di entrare nel CdA dell’azienda di famiglia. Qui ha guidato la riqualificazione degli hotel con investimenti in strutture e tecnologie innovative. Zacchera Hotels, con sede tra Stresa e Baveno, conta 900 camere distribuite su quattro alberghi e un residence e impiega 350 collaboratori. E' promotore di digitalizzazione, ecosostenibilità e politiche “green”, grazie alle quali gli hotel del gruppo hanno ottenuto certificazioni autorevoli. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Excellent per il contributo all’industria turistica italiana.

GIOVANNI CESARE PONCET

Sindaco Sestriere

Nato a Pinerolo (TO) nel 1955, Giovanni Cesare Poncet è stato eletto Sindaco di Sestriere (TO) nel settembre del 2020 sostenuto dalla Lista Civica “Grande Sestriere”. In precedente era stato vice sindaco dal 2011. Una vita da sportivo della neve, con incarichi di allenatore delle squadre nazionali dal 1982 al 1987, coordinatore degli istruttori nazionali della Regione Piemonte dal 1991 al 1996 nonché maestro di sci dal 1976. Ė giornalista – pubblicista dal 1989 e collabora attivamente con numerose testate di settore, oltre ad essere stato responsabile di numerosi eventi di livello internazionale, consigliere federale FISI (2006-2007), competition manager delle FIS World Cup Finals 2004 e Direttore della Scuola Nazionale di Sci del Sestriere dal 2008.

FULVIO AVATANEO

Presidente AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio

Fulvio Avataneo è Presidente di AIAV, Associazione Italiana Agenti di Viaggio, aderente a CNA Turismo e Commercio, con oltre 2.500 iscritti sul territorio nazionale. Muove i primi passi nel turismo intorno alla metà degli anni ’70 e animato da una costante tensione etica e da una ferma volontà di contrastare l’abusivismo, collabora sin dagli esordi con Autotutela, movimento d’opinione fondato nel 2001 da due agenti di viaggio siciliani, Sandro Profumi e Dario Landolina. Nel 2003, in seguito alla trasformazione di Autotutela in Associazione, Avataneo assume prima il ruolo di Coordinatore Nazionale poi quello di Presidente, divenendone figura di riferimento, anche dopo il cambio di nome e ragione sociale che portò nel 2013 alla nascita di AIAV.

La location

Per questa seconda edizione di Destinazione Piemonte abbiamo il piacere e il privilegio di poter contare su una location prestigiosa come la sede della Regione Piemonte.