back to top

UNICREDIT 4 TOURISM

600x600  50:50Si è svolto stamane, a Torino, presso la sala di Uni Management, l’incontro organizzato da UniCredit dal titolo “UniCredit 4 Tourism”, nel corso del quale l’istituto bancario ha reso nota la sua nuova vicinanza al mondo del turismo.

Ad illustrare le politiche progettuali e commerciali che guideranno la banca nel prossimo triennio a riguardo del nostro settore, Attilio GHIGLIONE e Giovanni FORESTIERO, che hanno immediatamente fatto sapere che l’istituto è pronto a mettere sul piatto finanziamenti per 200 milioni di euro per sostenere sia start-up che imprese turistiche consolidate, purché rispondano a precisi criteri basati sull’attenzione al territorio (incoming) e sulle competenze, elementi ritenuti indispensabili per consentire politiche economico-finanziarie capaci di creare sviluppo nel rispetto della qualità.

Un incontro che ha sottolineato come l’Italia possa trovare, nell’incoming, un’infinita risorsa economica ed occupazionale, essendo l’unico ramo che – nel 2014 – ha dimostrato di poter controbattere alle perdite che l’outgoing ed il mercato interno hanno evidenziato.

Il turismo rappresenta, per il nostro Paese, il 10,40% del PIL ed il 12% circa dell’occupazione, numeri che fanno immediatamente comprendere il motivo dell’interesse che il gruppo bancario sta dimostrando di avere verso il settore.

Nel corso degli interventi, e successivamente durante i lavori della tavola rotonda moderata da Remo VANGELISTA – Direttore TTG Italia – si è comunque tornati più e più volte sull’argomento della formazione, elemento del quale il settore turistico, e quello distributivo per primo, sembra voler fare a meno pagando spesso a caro prezzo una sorta di improvvisazione che i mercati, oggi, non ci concedono: in Paesi nei quali la formazione e la creazione di competenze specifiche sono stati considerati fattori primari, il turismo è cresciuto ed è riuscito a far sistema (si vedano la Francia e la Spagna, ben più poveri di attrattiva ma molto più avanti dell’Italia in termini di presenze turistiche).

E’ comunque positivo che i grandi gruppi bancari italiani si affaccino al mondo del turismo: il denaro è una componente indispensabile per consentire lo sviluppo delle nostre imprese, la loro digitalizzazione e la possibilità di portare all’estero le caratteristiche sia del territorio che della nostra capacità di fare accoglienza.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...