back to top

IL SUCCESSO DEI NUOVI TURISMI

Si è svolta a Torino dal 23 al 25 novembre u.s., presso il Lingotto Fiere, l’edizione “0” di PARCHI DA AMARE, rassegna interamente dedicata alle aree protette, ai Parchi naturali e al turismo green.

Oltre agli Enti istituzionali (Regioni, Parchi Nazionali e Regionali, Associazioni ambientaliste, ecc. ecc., hanno partecipato agenti di viaggio e T.O. particolarmente attivi nell’incoming e provenienti sia dall’Italia che dall’estero (Germania, Cina, Messico, Svizzera) tutti interessati al turismo esperienziale-ambientale.

Sappiamo bene come il concetto di ”esperienza” sia ormai posto al centro della vacanza che il turista desidera, e le aree protette italiane – grazie alla loro diversità, collocazione e diffusione – possono offrire quanto di meglio in questo campo grazie alle innumerevoli attività (artigianato, accoglienza, enogastronomia, sport e relax) che vi si svolgono.
Proprio per favorire un sempre più forte rapporto tra ambiente e turismo, l’AIAV ha accettato di collaborare all’evento ed ha proposto che proprio in questa occasione venisse sottoscritto un patto tra gli operatori del turismo e le aree naturalistiche italiane, un intesa per favorire un turismo utile ad entrambe le parti in grado di essere sostenibile e, nello stesso tempo, profittevole.
Si è quindi giunti alla firma della “Carta d’intenti” per il Forum Nazionale per il Turismo Attivo e Sostenibile, sottoscritta da Federparchi, Legambiente, Rete WEEC Italia, WWF, AIGAE, CNA Turismo e Commercio e – ovviamente – dall’AIAV, promotrice dell’iniziativa.

Cosa ci aspettiamo dalla firma di questo documento? Da una parte stimolare ad una maggiore collaborazione gli Enti parchivi, ottenendo partecipazione alla necessaria formazione dell’operatore turistico e dei turisti stessi, informazioni e dati attendibili sulle realtà imprenditoriali dei territori, sostegno nelle attività di co-marketing; dall’altra, una maggiore attenzione di agenti di viaggio e piccoli T.O. su questi territori – che rappresentano oltre il 21% dell’intero Paese – che possono diventare meta di un turismo di ogni età, aspettativa e capacità di spesa e contribuire allo sviluppo di un nuovo turismo in grado di regalare grandi soddisfazioni.

Aldilà di ciò, PARCHI DA AMARE è piaciuto tanto agli espositori quanto al pubblico, quindi si inizia già a lavorare per l’edizione 2019 che – seguendo i principi di questo format espositivo – si svolgerà non più a Torino ma in altra regione, in un’altra città. Il modello sarà il medesimo, ma ci si augura che lo spazio espositivo sia maggiore per consentire la partecipazione anche a chi è rimasto escluso da questa prima, sperimentale edizione. Ovviamente le agenzie di viaggio e i piccoli T.O. interessati sono i benvenuti!

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...