back to top

CONTRIBUTO MINIMO, PRESA IN GIRO MASSIMA

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.4.7" width="100%" max_width="1600px"][et_pb_row column_structure="3_4,1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_column type="3_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text admin_label="Sottotitolo" _builder_version="4.9.10" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]

Come scontentare tutti, ma uno per volta...

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version="4.9.10" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]

Il Decreto “Agosto 2021” ha abrogato il Decreto Ministeriale 281/2021 introducendo un contributo (ex articolo 3, comma 2, lettera a) dotato di uno stanziamento complessivo pari a 32 milioni di euro, contributo destinato in via prioritaria a chi non aveva presentato l'istanza per il contributo a fondo perduto del Ministero dell'anno scorso (DM 403/2020).

Tra questi troviamo chi, seppure in perfetta regola con i requisiti, non era riuscito a portare a termine il caricamento della pratica per il malfunzionamento della piattaforma ministeriale, chi aveva affidato il compito al commercialista che non si era interessato, chi non era in regola con alcuni dei requisiti stabiliti dal bando, chi non sapeva o si era dimenticato.

A tutti questi soggetti, il Ministero ha stabilito di erogare una cifra minima di 10.000,00 euro.

Soprassediamo sull'opportunità di riaprire o meno l'accesso al fondo perduto per chi non ne aveva fatto richiesta, essendo diversi i casi e le motivazioni, ma riteniamo ingiusto accettare che le agenzie che hanno percepito meno di 10.000,00 euro, inoltrando la richiesta nei modi e tempi richiesti, siano addirittura penalizzate non avendo potuto beneficiare di una uguale soglia minima.

Ovviamente abbiamo scritto al ministro Garavaglia evidenziando tale iniquità e chiedendo di porre rimedio in fase di emanazione degli attuativi scegliendo due diverse strade:
1) l’applicazione della medesima soglia minima di 10.000,00 euro per tutte le agenzie che hanno percepito una somma inferiore, versando immediatamente la differenza tra tale soglia e quanto percepito in precedenza;
2) l’abolizione della soglia minima per le nuove domande, con l’applicazione dei medesimi requisiti già richiesti in precedenza basati sul fatturato dichiarato ai quali applicare correttivi per le agenzie di nuova apertura, impossibilitate a fornire un raffronto di fatturato 2019-2020.

Qualora il ministero del Turismo non modifichi le linee del Decreto, AIAV presenterà un ricorso al TAR in nome delle tante e tante agenzie che l’hanno chiesto.

Perché ciò che non è giusto dev’essere combattuto.

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type="1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text _builder_version="4.4.7" locked="off"][login_widget title="ACCEDI QUI"][/et_pb_text][et_pb_social_media_follow _builder_version="4.4.7" text_orientation="center" custom_margin="|1px|||false|false" custom_padding="|1px|||false|false"][et_pb_social_media_follow_network social_network="facebook" url="https://www.facebook.com/aiavadv/" _builder_version="4.4.7" background_color="#3b5998" follow_button="off" url_new_window="on"]facebook[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="twitter" url="https://twitter.com/aiavadv" _builder_version="4.4.7" background_color="#00aced" follow_button="off" url_new_window="on"]twitter[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="youtube" url="https://www.youtube.com/c/AIAVAssociazioneItalianaAgentidiViaggio" _builder_version="4.4.7" background_color="#a82400" follow_button="off" url_new_window="on"]youtube[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="vimeo" url="https://vimeo.com/aiav" _builder_version="4.4.7" background_color="#45bbff" follow_button="off" url_new_window="on"]vimeo[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="skype" skype_url="skype:?call" _builder_version="4.4.7" background_color="#12A5F4" follow_button="off" url_new_window="on"]skype[/et_pb_social_media_follow_network][/et_pb_social_media_follow][et_pb_blog posts_number="1" include_categories="773" _builder_version="4.4.7"][/et_pb_blog][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...