back to top

CORRIDOI TURISTICI (SPERIAMO…) COVID-FREE

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.4.7" width="100%" max_width="1600px" global_colors_info="{}"][et_pb_row column_structure="3_4,1_4" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][et_pb_column type="3_4" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][et_pb_text admin_label="Sottotitolo" _builder_version="4.14.4" global_colors_info="{}"]

Nessuna certezza. Questo è ciò che bisogna dire in merito ai corridoi turistici evitando le esagerazioni...

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version="4.14.4" global_colors_info="{}"]

Lo andavamo dicendo da diverso tempo e, oggi, Ivana Jelinic – Presidente nazionale della Fiavet e sostenitrice insieme ad altre associazioni dei “corridoi turistici” – ce lo conferma.

Infatti, interpellata due giorni fa dall’ADN Kronos (clicca per leggere l'articolo) in merito alla sicurezza dei corridoi turistici, la Presidente Jelinic ha detto testualmente “Non esiste una situazione a rischio zero” ed ha aggiunto: “…pensare ad una situazione totalmente covid-free è una sciocchezza”.

E che il rischio di contagio sia più che possibile anche nelle situazioni in cui si ricerca la massima sicurezza è dimostrato dai numerosi viaggiatori di ritorno dalle destinazioni dei corridoi come dalle crociere, altre tipologie di viaggio ritenute erroneamente “bolle assolutamente sicure”.

Proprio un gruppo di passeggeri risultati positivi a bordo della MSC, e – a detta loro – abbandonati senza la necessaria assistenza, si sono affidati all’avvocato Gianlupo Macolino, di Torino, per avviare un’azione legale nei confronti della compagnia col fine di ottenere un risarcimento.

Ci vuole poco ad ipotizzare che lo stesso potrà a breve avvenire con i passeggeri in rientro da una delle destinazioni definite “covid-free” dal Ministero della Salute e da altre diverse associazioni.

Ma noi agenti di viaggio, in queste situazioni che – presto – vedranno l’interesse delle maggiori associazioni per la tutela dei consumatori, quali rischi potremmo correre?
Secondo noi pochi, pochissimi, a meno che non dismettiamo i panni del venditore per indossare quelli dell’organizzatore col conseguente obbligo di rilascio del “travel pass” con tutte le sue ovvie responsabilità. Oppure se, informando in fase pre-contrattuale il nostro cliente, insisteremo più del dovuto sul concetto (errato) di “covid-free” della vacanza che stiamo proponendo.

Ma il pericolo maggiore, quello che più di altri potrebbe crearci un problema di credibilità, nasce non da noi agenti ma da alcuni tour operator che propongono questa tipologia di pacchetti sulle destinazioni considerate sicure: abbiamo infatti la certezza – documentata – di tamponi di medio e fine soggiorno effettuati in modo tale da fare “il solletico al naso” dopo che le liste degli ospiti erano già state compilate con un bel “NEGATIVO” o, addirittura, le dichiarazioni di capi villaggio che informano i clienti di “…aver cessato l’effettuazione del tampone di medio soggiorno perché non necessario…”, contravvenendo, in questo modo, alle disposizioni ministeriali.

Ecco, in questo caso il pericolo si chiama PERDITA DI CREDIBILITÀ ed è un pericolo che noi agenti di viaggio – per colpa di altri – corriamo sempre più spesso.

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type="1_4" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][et_pb_text _builder_version="4.4.7" locked="off" global_colors_info="{}"][login_widget title="ACCEDI QUI"]
[/et_pb_text][et_pb_social_media_follow _builder_version="4.4.7" text_orientation="center" custom_margin="|1px|||false|false" custom_padding="|1px|||false|false" global_colors_info="{}"][et_pb_social_media_follow_network social_network="facebook" url="https://www.facebook.com/aiavadv/" _builder_version="4.4.7" background_color="#3b5998" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]facebook[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="twitter" url="https://twitter.com/aiavadv" _builder_version="4.4.7" background_color="#00aced" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]twitter[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="youtube" url="https://www.youtube.com/c/AIAVAssociazioneItalianaAgentidiViaggio" _builder_version="4.4.7" background_color="#a82400" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]youtube[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="vimeo" url="https://vimeo.com/aiav" _builder_version="4.4.7" background_color="#45bbff" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]vimeo[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="skype" skype_url="skype:?call" _builder_version="4.4.7" background_color="#12A5F4" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]skype[/et_pb_social_media_follow_network][/et_pb_social_media_follow][et_pb_blog posts_number="1" include_categories="773" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][/et_pb_blog][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...