back to top

GOVERNO E ISTITUZIONI IMPEGNATI A SOSTENERE IL TURISMO INVERNALE APPENNINICO

Sostenere il settore turistico appenninico prima che questo venga messo in ginocchio dall’anomalo andamento climatico.

È stato questo il tema conduttore dell’incontro tenutosi mercoledì 11 gennaio tra il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, e i governatori ed assessori delle regioni più colpite dal fenomeno dell’assenza di neve sui comprensori: Toscana, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise – unitamente alle associazioni maggiormente rappresentative del turismo quale, appunto, CNA Turismo – AIAV – hanno chiesto al Governo l’immediata realizzazione di misure adeguate per evitare uno stato di crisi già esistente, anche se non dichiarato.

Per CNA Turismo – AIAV, il presidente Marco Misischia e il coordinatore Cristiano Tomei, hanno sottolineato come il turismo sulla neve dell’Appennino porti un valore di oltre 2,5 miliardi di euro a stagione: il noleggio delle attrezzature, gli impianti di risalita, ski-pass, scuole di sci, la ricettività alberghiera ed extra alberghiera, la ristorazione e lo shopping, tutto concorre a creare un fatturato importantissimo per queste aree a forte impronta turistica. Il flusso che si genera supera gli 8 milioni di turisti con una media pro capite di 5 pernottamenti, e questo senza considerare il turismo “della giornata” che, comunque, ha un suo peso specifico.

L’offerta di turismo invernale, e della neve in particolare, è assolutamente strategica e fondamentale per l’Italia, e in quanto tale dev’essere tutelata e resa più incisiva sui mercati esteri. Perché ciò sia possibile è necessario fornire adeguate risorse necessarie a sostenere le imprese senza però trascurare quegli interventi strutturali che, come si può ben comprendere, sono i principali fattori di crescita di queste località. È necessario utilizzare i fondi di rotazione del turismo per creare un’offerta diversificata e destagionalizzata così da poter offrire una montagna a 360°, 365 giorni l’anno.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...