Dopo la firma degli accordi con AIAV, FIAVET e ADICONSUM, la compagnia aerea ha avuto un tempo molto breve per lo sviluppo della piattaforma TAD: poco più di un mese, sinora, per un progetto che in condizioni normali ne avrebbe chiesti almeno sei. Questo è accaduto perché tutte le parti coinvolte hanno reputato fondamentale rilasciare la piattaforma il prima possibile, in vista dell’estate, e la compagnia ha deciso di assecondare la richiesta chiedendo ai suoi ingegneri uno sforzo non indifferente.
Come già ampiamente comunicato, TAD sarà ufficialmente operativa dal 30 luglio 2025. Per questo, ad oggi, sebbene non sia segnalato, chiunque vi acceda ne visualizza una versione provvisoria, in progress.
Solo a partire dal 30 luglio, appunto, verranno rese disponibili le funzionalità pensate per essa. Non sarà, tuttavia, una versione definitiva: le piattaforme di questo tipo vengono manutenute e modificate con grande frequenza, anche in relazione alle segnalazioni degli utenti, in questo caso le nostre.
Sarà una piattaforma perfetta? No. La parola giusta è perfettibile, come ogni cosa del mondo: siamo certi che i programmatori di Ryanair avranno fatto del loro meglio, ma toccherà a noi indicare le eventuali migliorie da apportare. Abbiamo un canale di comunicazione sempre aperto con la compagnia, alla quale daremo riscontri puntuali e immediati sull’uso di TAD. A questo va aggiunto il tavolo di confronto semestrale, la cui prima riunione sarà a settembre, in cui faremo sempre presenti tutti i suggerimenti ed le esigenze degli agenti.