back to top

INCIUCI? MAH…

Fiavet Consip copia

Proprio in questi giorni, una notizia ci ha fatto rizzare il pelo sulla schiena, e ci obbliga a parlarne facendo un passo indietro per tornare al 2012, quando la CONSIP S.p.A. – società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze, azionista unico – lancia un bando destinato ad affidare a soggetti da definire l’incarico della gestione delle spese di viaggio degli Enti Pubblici per il 2014. In pratica, il MEF avrebbe dovuto trovare il miglior rapporto qualità/prezzo per ottimizzare le spese di viaggio e trasferta dei dipendenti pubblici, e i soggetti idonei a fornire le proposte venivano identificati negli Agenti di Viaggio.

Non se ne conosce il motivo, ma è un fatto certo che la CONSIP S.p.A. abbia coinvolto solo ed esclusivamente la FIAVET, come la stessa comunicava a fine gennaio 2013 attraverso la stampa di settore, precisando che la gara d’appalto avrebbe selezionato una o più agenzie di viaggio alle quali affidare la gestione del business. Ovviamente tra le associate alla FIAVET, ci viene da pensare.

Perché solo la FIAVET? Perché se la stessa non è sicuramente rappresentativa di tutti gli agenti di viaggio italiani, e neppure della loro maggioranza, e neppure della maggioranza degli AdV che hanno scelto di aderire ad un’organizzazione?

Una bella domanda alla quale la FIAVET dovrà rispondere, così come dovrà farlo la CONSIP S.p.A.. visto che la AVCP – Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici –  ha rilevato palesi irregolarità nell’assegnazione dell’incarico ad UNA sola associazione, un’associazione che non possiede il maggior numero di associati in Italia e che tanto meno rappresenta l’intera categoria. E che l'irregolarità sia palese è dato anche dal fatto che altre Associazioni - ben più rappresentative in termini di numeri di associati e di consenso - non siano state interpellate.

Ringraziamo l’avvocato Camillo Il Grande per la segnalazione, e gradiremmo che la FIAVET rispondesse pubblicamente ai nostri dubbi...

AVVIO PROCEDIMENTO AVCP

Articolo GUIDA VIAGGI 28_01_2013

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...