Mai come oggi il valore della formazione professionale viene riconosciuto quale primario per la sopravvivenza e lo sviluppo della nostra categoria, e mai come oggi assumono importanza aspetti professionali che, fino a pochi anni fa, nessun agente di viaggio considerava. Le tecniche di marketing, ma ancora di più il "web marketing" e il "social media marketing", la figura del "travel organizer" o del "travel designer" paiono ormai surclassare tutto il tradizionale scibile dell'obsoleto (?) agente di viaggi.
Formarsi e aggiornarsi è fondamentale, ma costituisce un impegno di tempo e denaro che, spesso, la nostra categoria preferisce investire nel mantenimento del consueto per evitare di perdere anche quello: è infatti innegabile che chiudere la propria agenzia anche solo per poche ore, per seguire un corso anche importante... No, non si fa, e non si fa soprattutto se - oltre alla possibile perdita di una vendita - devo anche pagare quelle ore dedicate all'apprendimento.
Per andare incontro ai propri Soci, e a tutti gli agenti di viaggio interessati, l’A.I.A.V. ha sottoscritto un accordo con la società Training Company S.r.l. per lo sviluppo di interventi formativi a favore delle agenzie di viaggio, interamente finanziati dai Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua.
I Fondi Paritetici Interprofessionali (FPI) per la formazione continua sono Organismi Bilaterali a carattere associativo, promossi dalle Organizzazioni di rappresentanza delle “Parti sociali” attraverso accordi interconfederali tra Organizzazioni sindacali “datoriali” e dei lavoratori maggiormente rappresentative, poi riconosciuti dal Ministero del Lavoro attraverso Decreto. Le loro risorse provengono dal contributo obbligatorio dello 0,30% che tutte le aziende devono versare mensilmente all’INPS.
Il contributo è obbligatorio, la scelta di adesione ad un FPI è volontaria da parte del datore di lavoro. Nel caso questa opportunità non venga esercitata, il contributo resta nelle casse dell’INPS ed utilizzato per le politiche passive del lavoro da parte del Governo.
L’A.I.A.V. e Training Company hanno scelto il Fondo FORMAZIENDA che permette di utilizzare le risorse (lo 0,30%) in modo sinergico e collettivo. E’ costituito da Sistema Commercio e Impresa e CONFSAL ed è riconosciuto e autorizzato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali (D.M. 31/10/08).
Il principale vantaggio dall’adesione di tutte le agenzie allo stesso Fondo è dato dal fatto che tutta la formazione – anche in modalità e-learning – potrà essere interamente finanziata, senza costi per i Soci, a livello nazionale, regionale e territoriale, compresi seminari/convegni formativi e/o di aggiornamento.
Il 2017 sarà dedicato alla campagna di sensibilizzazione e adesione al Fondo delle agenzie, ma già nel corso dei prossimi mesi saranno presentati dei piani di formazione che renderanno immediatamente visibile ed evidente tale vantaggio. Poi, entro la fine dell’anno e a seconda del numero di adesioni raggiunte, si potranno pianificare gli interventi formativi per il 2018.
Aderire a FORMAZIENDA è semplice: chiedete al vostro consulente del lavoro di trasferire il contributo dello 0,30% ad uno dei FPI, attraverso il Modello UNIEMENS (ex DM10), inserendo nello spazio dedicato (Gestione Fondi Interprofessionali) il codice del Fondo prescelto e il numero dei lavoratori dipendenti. Il codice per aderire a FORMAZIENDA è FORM. Le modalità dettagliate per l'adesione possono essere richieste scrivendo a coordinamento@aiav.eu
Nelle prossime settimane sarete contattati da una nostra incaricata per approfondire l’iniziativa e rispondere alle vostre eventuali domande, e se deciderete di aderire sarete "accompagnati", in tutto e per tutto, in questa iniziativa destinata a dare grandi soddisfazioni, perché... Formazione professionale, a costo ZERO, senza perdite di tempo = GRANDE COSA!