back to top

ABUSIVISMO TURISTICO A STRISCIA LA NOTIZIA

Finalmente anche la televisione punta i riflettori sul fenomeno – da noi sempre denunciato – dell'abusivismo turistico. Si deve, come sempre, a Striscia la Notizia e al bravo Max Laudadio il primo servizio che mette in luce come e quanto questo illecito sia diffuso: dai privati alle società di autoservizi a....

GUARDA IL VIDEO DI STRISCIA LA NOTIZIA

La tipologia dell'abusivo è ampia e variegata e, per quanto – per ora – disponiamo siamo in grado di affermare che questa forma di illegalità trova “sede” presso associazioni non autorizzate, negozianti di articoli diversi, società di autoservizi, circoli ricreativi e sportivi. Addirittura – e siamo in grado di dimostrarlo – l'abusivismo turistico trova spazio presso Enti Pubblici Ospedalieri e addirittura presso Comuni che, all'uopo, creano “società” a capitale misto pubblico-privato per organizzare e vendere – ovviamente senza alcuna licenza – viaggi, vacanze, soggiorni per anziani e bimbi.

Il tutto con un solo obiettivo: fare quattrini senza pagar tasse e senza sostenere i costi che le agenzie di viaggio, da sempre, sostengono nel rispetto della Legge e per la tutela dei viaggiatori.

Nel corso dell'Assemblea di Autotutela tenutasi a Roma lo scorso 6 febbraio, il fenomeno dell'abusivismo turistico è stato al centro dei lavori. E' stata formata la Commissione Permanente presieduta da Sandro Profumi (Sicilia) che vede tre Responsabili d'area: appunto Sandro Profumi per il sud, Luigi Bonciani (Toscana) al centro e Luciano Cristini (Lombardia) per il nord Italia. Con loro lavoreranno altri colleghi ai quali spetterà il compito di individuare i casi più importanti, raccogliere i necessari elementi e trasferirli agli studi legali che collaborano con l'Associazione. Maggiori informazioni sono a disposizione sul nostro sito web www.autotutela.it

A questo proposito vogliamo ricordare che Autotutela continuerà, come ha sempre fatto fino ad oggi, a presentare esposti e denunce a tutela del lavoro di ciascun agente di viaggio sul proprio territorio. Nel corso dei recenti incontri tenuti in più città italiane, abbiamo sottolineato l'importanza della cooperazione tra agenti e Associazione, cooperazione che inizia a dare i suoi frutti e che ci ha visto portare a soluzione più casi già negli ultimi mesi. E - ricordiamo - senza che i colleghi abbiano dovuto scucire un solo euro! 

Questo significa che gli Agenti di Viaggio potranno segnalare i casi più emblematici, che verranno considerati e portati all'attenzione degli Enti preposti alla vigilanza. E a questo proposito è bene guardare con attenzione il servizio di Max Laudadio e ascoltare la sua spietata critica ai controllori che non controllano!

Questa vergogna deve cessare. Se le Provincie non svolgono diligentemente i compiti di sorveglianza che le competono allora... Devono essere denunciati i controllori, perché si tratta di reato con tanto di nome e cognome: omissione di atti d'ufficio.

Non ci resta altro da fare che ringraziare Max Laudadio e Striscia la Notizia, unitamente ai colleghi che hanno voluto portare all'attenzione di milioni di italiani un reato troppo spesso non considerato: infatti, l' abusivismo turistico genera evasione fiscale, si traduce in concorrenza sleale, pone a rischio chi viaggia e beffa tutte le Leggi dello Stato.

Aiutateci a fermarlo!!

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...