back to top

LA PIAGA DELL’ABUSIVISMO TRA LE AGENZIE DI VIAGGIO

Sono anni che AIAV si impegna a difendere il settore combattendo quotidianamente l'abusivismo turistico, grazie anche al grande supporto delle agenzie di viaggio.

Negli ultimi anni il numero dei soggetti che operano abusivamente nel campo degli agenti di viaggio è cresciuto in modo preoccupante. Attraverso social network e piattaforme online, soggetti vari non autorizzati – che si presentano come “consulenti” o “travel planner” improvvisati – promuovono e vendono pacchetti di viaggio ed esperienze, senza alcuna licenza, senza coperture assicurative e al di fuori di qualsiasi normativa.

Un fenomeno che danneggia in modo grave il comparto turistico: crea concorrenza sleale, indebolisce la credibilità delle agenzie regolari e mette a rischio i viaggiatori, che non hanno alcuna tutela in caso di problemi o cancellazioni.

Per contrastare questa situazione, la nostra associazione ha scelto di agire in modo concreto.

Lo SPORTELLO ANTI-ABUSIVISMO: uno strumento per tutelare le agenzie.

È attivo lo Sportello Abusivismo, un servizio pensato per supportare le agenzie di viaggio nella segnalazione delle attività irregolari.

Attraverso questo strumento:
- raccogliamo le segnalazioni di agenzie e consumatori;
- verifichiamo la documentazione fornita;
- inoltriamo le denunce alle Autorità competenti.

Il nostro obiettivo è chiaro: riportare correttezza e trasparenza nel settore turistico, a difesa delle agenzie che operano nel rispetto delle regole e dei consumatori.

Segnalare è semplice

Per rendere tutto più rapido e accessibile abbiamo predisposto sul nostro sito un form online dedicato, che permette a coloro che segnalano di inviare in pochi minuti tutte le informazioni necessarie per avviare una segnalazione.

Cosa serve per inviare una segnalazione?

Per consentirci di intervenire in modo efficace è utile fornire:
- il nome e i riferimenti dell’operatore sospetto (sito web, pagina social, contatti);
- una breve descrizione dell’attività abusiva rilevata;
- eventuali prove, come screenshot, foto di pubblicità irregolari, preventivi o documenti ricevuti;
- testimonianze di clienti o colleghi.

Una volta raccolti questi elementi, basta compilare il form sul nostro sito: penseremo noi a verificare la segnalazione e a trasmetterla alle autorità competenti.

Un impegno condiviso per un turismo più sano

Contrastare l’abusivismo significa proteggere le agenzie regolari, valorizzare la professionalità e garantire viaggi più sicuri per tutti.
Ogni segnalazione è un passo avanti verso un mercato più corretto e trasparente. Insieme possiamo difendere il settore turistico e il lavoro di chi opera correttamente e nel rispetto delle regole.

Il lavoro di AIAV

In media, AIAV riceve tra le dieci e le venti segnalazioni al mese, per lo più riguardanti soggetti che operano online, principalmente attraverso i social network. In altri casi, invece, l’attività abusiva è esercitata da soggetti che svolgono regolarmente altre attività (CAF, ristoranti, alberghi), ma che propongono, insieme alla loro attività principale, pacchetti e servizi turistici senza tuttavia disporre delle necessarie autorizzazioni.

Sebbene gli agenti di viaggio si aspettino spesso un riscontro immediato, trasmettiamo sempre le segnalazioni alle Autorità competenti, richiedendo un feedback sui provvedimenti adottati. Tuttavia, poiché non esiste alcun obbligo normativo che imponga alle autorità di aggiornarci sull’esito delle denunce, non sempre riceviamo una risposta. Per questo motivo è fondamentale che l’agenzia che ha effettuato la segnalazione continui a monitorare la situazione sul territorio, verificando se, a seguito del nostro intervento, siano avvenuti cambiamenti concreti.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

DECRETO PROROGA MITUR

Il 10 luglio 2025, le Associazioni di categoria si sono incontrate con i rappresentanti del MinTur al fine di ottenere chiarimenti sulla compilazione della...

ULTERIORE CHIARIMENTO SU TAD E RYANAIR

Dopo la firma degli accordi con AIAV, FIAVET e ADICONSUM, la compagnia aerea ha avuto un tempo molto breve per lo sviluppo della piattaforma...
00:08:47

AIAV E RYANAIR TAD

L'avvocato Scaletta, responsabile del servizio legale AIAV, risponde a qualche domanda per sfatare le leggende metropolitane che stanno circolando sull'accordo con Ryanair e sulla...