back to top

PELLEGRINAGGI e… PELLEGRINI!

Il turismo religioso, si sa, è da sempre un settore di grande soddisfazione in quanto, se è vero che sono le mode a determinare il “su o giù” di una meta turistica, le stesse mode non influenzano più di tanto il turismo volto a visitare i principali luoghi di culto, italiani e non.  Ma siamo sicuri che, in mezzo a tutti questi pellegrinaggi, gli AdV non facciano la figura dei “pellegrini”…??  Ogni giorno, infatti, emergono nuove “associazioni” che, rifacendosi precisamente a un Santo o a una Madonna o abbracciando in maniera qualunquista l’intero mondo celeste, organizza, propone e vende pacchetti di viaggio dalla durata variabile dal giorno al… vedete voi.

Pacchetti tutto compreso, con tanto di immaginetta e indulgenza plenaria – forse – ma con l’assenza di licenze, polizze assicurative, iscrizioni agli Albi Provinciali o Regionali o di qualsiasi altro elemento in grado di far passare queste “associazioni” dall’inferno dell’abusivismo almeno al purgatorio di chi “ci fa, ma ci fa bene”.

E ‘il caso del “Centro Regina della Pace”, associazione romana che, tra le varie attività proposte, si spende molto nel turismo presentando una programmazione assai articolata e di tutto rispetto. Ovviamente, il rispetto di cui parliamo è quello del loro esclusivo interesse in quanto, purtroppo, manca il rispetto (terreno…) più importante, e cioè quello delle norme di Legge.

Eppure non c’è mai stato un solo Santo che non abbia predicato l’ubbidienza e il rispetto: com’è che tutti questi neo-auto promossi “san-tour operatorse ne fregano altamente? Comunque, certi di non mancare di rispetto a “lassù” e grazie alle molte segnalazioni degli AdV di “quaggiù”, Autotutela (www.autotutela.it)  ha presentato un esposto alla Regione Lazio e alla Provincia di Roma nei confronti di questa associazione. ESPOSTO vs Centro Regina della Pace

Tra l’altro va detto che le segnalazioni che quotidianamente pervengono al nostro indirizzo  segnalazioni.abusivismo@a-autotutela.it  diventano sempre più numerose e precise e, proprio per evitare che le stesse possano non essere considerate, vi suggeriamo il modo più corretto di presentarcele:

  • nel segnalare un’attività abusiva qualificatevi sempre col nome della vostra agenzia di viaggio, il vostro nome e cognome, i vostri recapiti telefonici e postali. Questi non saranno MAI diffusi e non risulteranno qualora si decida di presentare una denuncia, ma sono a noi necessari per conoscere i nostri interlocutori;
  • nel fornire una breve relazione non trascurate mai di allegare eventuali documenti utili a comprovare l’attività abusiva denunciata;
  • indirizzate esclusivamente all’indirizzo sopra indicato.

Chissà che, con l’aiuto di tutti, non si riesca ad iniziare un percorso anti-abusivismo concreto!

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...

LA PIAGA DELL’ABUSIVISMO TRA LE AGENZIE DI VIAGGIO

Negli ultimi anni il numero dei soggetti che operano abusivamente nel campo degli agenti di viaggio è cresciuto in modo preoccupante. Attraverso social network...

ULTERIORE CHIARIMENTO SU TAD E RYANAIR

Dopo la firma degli accordi con AIAV, FIAVET e ADICONSUM, la compagnia aerea ha avuto un tempo molto breve per lo sviluppo della piattaforma...