Gentili Associati,
con la Deliberazione della Giunta Regionale del 3 febbraio 2025, n. 4-746 la Regione Piemonte ha emanato nuove disposizioni ad integrazione e modifica di quelle già esistenti per l’accertamento dei requisiti necessari all’accesso diretto all’esame da Direttore Tecnico.
Oggi, dunque, per ottenere l’abilitazione come Direttore Tecnico Agenzia di Viaggio in Piemonte, sono previsti due percorsi:
Il PRIMO PERCORSO abilitativo prevede il possesso dei requisiti formativi e linguistici.
I Requisiti Formativi richiesti sono:
- diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata conseguito anche all’estero purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.
- adeguata conoscenza delle seguenti materie: legislazione turistica; tecnica turistica: amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio e turismo; geografia turistica; tecnica dei trasporti; marketing turistico.
Per dimostrare l’adeguata conoscenza delle materie di cui alla lettera b), il richiedente deve dimostrare:
- di aver conseguito un titolo di studio, post diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da Istituto Tecnico Superiore ad indirizzo turistico;
Oppure
- di aver conseguito diploma di laurea magistrale in Scienze turistiche ed equipollenti rilasciato da Università statale o legalmente riconosciuta o parificata;
Oppure
- di aver conseguito un Master Universitario in ambito turistico;
Oppure
- di aver svolto un Dottorato presso Università statale o legalmente riconosciuta o parificata in ambito turistico;
Oppure
- di aver frequentato specifico corso di formazione della durata minima di 600 ore, erogato da organismi formativi accreditati e/o autorizzati secondo il vigente sistema di formazione professionale, diretto allo svolgimento della specifica attività di Direttore Tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale così come definito nell’ambito delle Linee guida in materia di “Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo” approvate nella seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 marzo 2022.
I Requisiti Linguistici richiesti sono:
- Per il candidato italiano:
Possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello B2 (CEFR) Common European Framework of Reference for Languages rilasciata da enti certificatori riconosciuti, di cui al decreto del Ministero Dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012 (Requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazione delle competenze linguistico - comunicative n lingua straniera del personale scolastico).
- Per il candidato straniero:
in aggiunta a quanto previsto dalla lettera a) è richiesta la certificazione di conoscenza della lingua italiana non inferiore di livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), rilasciata enti certificatori riconosciuti;
- Per il candidato madrelingua:
Possibilità di attestare la conoscenza della lingua madre producendo un titolo di studio equivalente almeno al diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito nella lingua madre, indipendentemente dal Paese di nascita o nazionalità dei genitori purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.
Il SECONDO PERCORSO, prevede quanto segue:
Requisiti di Professionalità ed Esperienza:
(Art. 29. Decreto 206/2007)
Deve essere stata precedentemente esercitata l’attività in Agenzia di viaggi / Tour Operator:
- per cinque anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda; oppure
- per tre anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno tre anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale; oppure
- per quattro anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno due anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale; oppure
- per tre anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda, se il beneficiario prova di aver esercitato l'attività in questione per almeno cinque anni come lavoratore subordinato; oppure
- per cinque anni consecutivi come lavoratore subordinato, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno tre anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale; oppure
- per sei anni consecutivi come lavoratore subordinato, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno due anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale.
Per maggiore chiarezza
Per coloro in possesso dei requisiti professionalità, NON sarà richiesta la frequenza di specifico corso di formazione da direttore tecnico con conseguente esame di valutazione finale, né il superamento di alcun esame in seguito alla presentazione della domanda.
Il richiedente dovrà presentare la domanda e i titoli saranno valutati per il rilascio della qualifica.
Per coloro che NON possiedono requisiti di professionalità, dovrà essere seguito il primo percorso per acquisire il titolo di Direttore Tecnico in Piemonte:
- Frequentare specifico corso di formazione autorizzato dalle regioni o dalle province autonome, della durata minima di 600 ore, erogato da organismi formativi accreditati e/o autorizzati secondo il vigente sistema di formazione professionale, diretto allo svolgimento della specifica attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale abilitante.
Oppure
- Dimostrare il possesso dei requisiti formativi.
Pertanto, solo in esito al corso di 600 ore si sosterrà l’esame finale abilitante. Negli altri casi, sarà sufficiente aver presentato la domanda alla Provincia territorialmente competente, ovvero alla Città metropolitana di Torino.
Restano fermi, in ogni caso i Requisiti Soggettivi:
- maggiore età;
- cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’UE, ovvero cittadinanza di un altro Stato congiuntamente alla posizione regolare con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio e mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti, che comportino l’interdizione o la sospensione degli stessi;
- assenza di misure di prevenzione.
Indichiamo di seguito gli indirizzi mail dei referenti provinciali a cui chiedere informazioni: