back to top

OFFICE.AIAV

La piattaforma digitale nata per gli Agenti di Viaggio

La nuova piattaforma tecnologica interamente dedicata al settore turistico, presentata alla stampa una decina di giorni fa, inizia a prendere forma nelle prime parti, quelle dedicate interamente alle agenzie di viaggio che potranno usufruirne per semplificare notevolmente il lavoro quotidiano.

A rendere Office.AIAV uno strumento concreto e utile agli agenti di viaggio saranno i partner selezionati dall’AIAV: Geoprogress Onlus, Università degli Studi del Piemonte Orientale, CNA Piemonte, Politecnico di Torino, Contesti Turistici e Dylog ed una nutrita schiera di professionisti, tutti impegnati a fornire importanti contenuti alle aree del portale, tra le quali la formazione e informazione, molti strumenti informatici, giuridico-fiscale e assicurativo e, infine, l’area dedicata alle opportunità.

La parte formativa sarà erogata da fiscalisti, esperti di marketing, avvocati e specialisti in ambito turistico così da garantire un know-how mirato e adeguato ai diversi livelli di competenza degli agenti di viaggio: sono infatti previsti piani formativi dai più elementari fino a quelli necessari per il conseguimento delle competenze del Direttore Tecnico.

Quella fiscale e legale si comporrà di una banca dati costantemente aggiornata per contribuire alla migliore gestione del lavoro con strumenti specifici e legati alla parte gestionale, alla fatturazione elettronica, allo scontrino elettronico, al protocollo GDPR, ai corsi sulla Legge 81 e ad altri aspetti burocratici. La sezione tecnica, legata all’ambito informatico, fornirà molte, diverse utility.

Obiettivo di Office.AIAV”, sottolinea Fulvio Avataneoè far confluire in un unico luogo digitale necessità e opportunità per chi lavora nel turismo e in questo Dylog, società leader in ambito di servizi e soluzioni software, è il partner ideale perché ha l’expertise e gli strumenti gestionali necessari alle agenzie di viaggio, agli alberghi, ai ristoranti: settori che, se collegati in maniera efficace tra loro, sono la base di un turismo più facile e meno costoso”.

La piattaforma Office.AIAV nasce dall’analisi effettuata da Geoprogress onlus e Università degli Studi del Piemonte Orientale. L’indagine, condotta dal Professor Giovanni Fraquelli e dal suo team a partire dal 2015, ha evidenziato che le AdV sono sempre meno performanti per una serie di elementi, uno dei quali è il fattore tempo legato alle risorse umane disponibili. Le agenzie, infatti, hanno meno personale e più incombenze in quanto gli aspetti fiscali, legislativi e contrattuali sono diventati sempre più complessi e richiedono ore di lavoro, risorse economiche, strumenti specifici e formazione adeguata. Questo sbilanciamento tra back e front office ha generato una contrazione economica nel settore in quanto gli operatori dedicano forzatamente meno spazio al business.

L’Università degli Studi del Piemonte Orientale ha sottoposto i risultati dell’indagine all’AIAV - Associazione Italiana Agenti di Viaggio che ha individuato la necessità di creare questa piattaforma per supportare gli operatori con formazione e informazione, coinvolgendo il Centro Studi sul Turismo di CNA Piemonte, il Politecnico di Torino, Contesti Turistici e la Dylog.

I risultati della piattaforma saranno resi noti al TTG Travel Experience di Rimini del prossimo ottobre insieme con la presentazione di un nuovo portale dedicato alle piccole e micro imprese dell’outgoing.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...