back to top

COSTA CROCIERE SBAGLIA, MA INSISTE…

"L’ADV agisce nei confronti di Costa Crociere quale mandatario del passeggero e risponde solidalmente con quest’ultimo nei confronti di Costa Crociere per il pagamento di qualsiasi somma (sia essa a titolo di prezzo corrispettivo per il recesso, penale, rimborso spese e risarcimento danni o ad altro titolo) dovuta in base al contratto stipulato suo tramite. In relazione ad ogni singolo contratto l’ADV sarà garante nei confronti di Costa Crociere della sussistenza di un effettivo incarico da parte passeggero e della conformità alle istruzioni di quest’ultimo di tutte le comunicazioni e dichiarazioni dell’ADV a Costa Crociere."

Questo è il nodo da sciogliere, la questione sulla quale Costa Crociere si dichiara pronta a trattare, ma anche no, pronta a rinunciare, ma anche no, pronta a litigare, ma anche no. Il nodo è quel “solidalmente” che raffigura una condizione di rischio inaccettabile in quanto illogica e contraria alle norme.

La “Treccani” ci dice che il termine solidale, nel linguaggio giuridico, indica il “vincolo solidale”, quello della obbligazione in solido. Quindi, l’accettazione dell’attuale “Regolamentazione dei rapporti fra Costa Crociere e l’Agenzia di Viaggio” implicherebbe (il condizionale è necessario…) l’obbligo da parte dell’agente di sostituirsi al cliente quando questo diventi – per qualsiasi motivo – debitore della compagnia.

Vero è che Costa Crociere si è resa disponibile ad una infinita serie di precisazioni tra le quali:

  • Costa Crociere considererà valido l’acconto del 15% - indicato quale “minimo” dall’art. 3.1 delle Condizioni Generali di Contratto – fino alla scadenza della data prevista per il pagamento del saldo da parte del cliente;
  • Costa Crociere si riserverà – in modo esclusivo – il diritto di risolvere il Contratto sottoscritto col cliente qualora questi non provveda al pagamento del saldo nei tempi stabiliti, dandone informazione all’agente di viaggio e contestualmente manlevandolo da qualsiasi responsabilità per le somme non incassate;
  • Costa Crociere provvederà, nel caso di mancato pagamento del saldo da parte del cliente, ad azionarsi nei suoi confronti senza coinvolgere l’agente di viaggio purché, quest’ultimo, abbia regolamente fatto sottoscrivere il Contratto di Viaggio nei modi e nei tempi previsti ed abbia incassato e versato l’acconto come stabilito da Costa Crociere;
  • Costa Crociere riterrà l’agente di viaggio responsabile solo ed esclusivamente delle somme concretamente incassate purché lo stesso abbia agito nel preciso rispetto delle normative di Legge

…e tante altre belle cose. Purtroppo, in questo caso e come sottolineato alla compagnia, il Contratto Costa/ADV diventerebbe un percorso ad ostacoli improponibile e foriero di azioni legali infinite.

Seppure Costa Crociere sia consapevole della negatività commerciale di questo Contratto, capace di trasformarsi in un nuovo “bagno di sangue” sotto il profilo delle vendite, pare non sia disposta a fare marcia indietro sull’applicazione di condizioni totalmente ingiuste ed ingiustificate.

Questa decisione ci impone di insistere, – alla pari di altre Associazioni – in una mediazione che, ci auguriamo, trovi la strada giusta per risolvere la contrapposizione; nel frattempo desideriamo tranquillizzare gli agenti di viaggio che abbiano già sottoscritto il Contratto alla pari di quelli che, incuranti del rischio, desiderino comunque sottoscriverlo:  nessuna delle condizioni di Costa Crociere è “infrangibile” sotto il profilo pratico e legale.

Se, da una parte, AUTOTUTELA è pronta a mediare, dall’altra è pronta a suggerire a tutti gli agenti di viaggio il corretto sistema per trasferire ogni obbligazione alla stessa Costa Crociere o, in alternativa, al viaggiatore, lasciando alla compagnia l’onere di sbrigarsela tra dubbi, azioni legali e cattive figure.

Dalla prossima settimana sarà disponibile un semplice quanto efficace prontuario dal titolo “Come difendersi dal Contratto di COSTA CROCIERE e dormire sonni tranquilli”. Gli agenti di viaggio potranno richiederlo GRATUITAMENTE attraverso il nostro sito web.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...