[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.4.7" width="100%" max_width="1600px"][et_pb_row column_structure="3_4,1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_column type="3_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text admin_label="Sottotitolo" _builder_version="4.7.7" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]
Il Certificato Verde verrà sostituito dal Digital Covid Certificate
[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version="4.7.7" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]
Sebbene già al momento sia possibile spostarsi da una regione all’altra del nostro Paese grazie alla Certificazione Verde, dal primo luglio, l’Unione Europea introdurrà il Digital Covid Certificate, che sostituirà il nostro pass e che si pone l’obiettivo di ripristinare la mobilità all’interno dell’Unione.
La Certificazione Verde è un lasciapassare che attesta l’avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid-19, oppure che testimonia l’esito negativo di un tampone. Questa certificazione permette di spostarsi tra regioni di colore rosso e arancione (anche se al momento tutta la penisola si trova in zona bianca o gialla), di partecipare a feste nunziali dal 15 giugno nelle regioni in zona gialla e dal 31 maggio in quelle in zona bianca. Secondo alcune indiscrezioni, questo strumento verrà impiegato in futuro anche per le partecipazioni ad altri eventi, come i concerti con capienza maggiore di quella attualmente consentita e per andare in discoteca.
Pertanto, per viaggiare in questo momento, è ancora necessario osservare delle regole precauzionali. Le persone che desiderano uscire dall’Italia per recarsi all’estero devono sapere che ogni Paese ha le proprie regole in materia di tamponi - anche molto differenti da un Paese all’altro dell’Unione - e che, tendenzialmente, è necessario un tampone per viaggiare fuori dal nostro stato, anche se si è vaccinati. Per quanto riguarda il turismo in entrata, anche in questo caso, per ora, serve sempre un tampone negativo svolto al massimo 48 ore prima della partenza, anche se si è vaccinati o se si è guariti dal Covid-19. È inoltre prevista quarantena di 10 giorni all’arrivo nel nostro Paese se si proviene dai Paesi extraeuropei (anche se va ricordato che dal 16 maggio è stata abolita per chi proviene dalla Gran Bretagna e da Israele, oltre che per i viaggiatori dall’Ue e dell'area Schengen).
L’EU Digital Covid Certificate, che si baserà su un QR Code associato a un codice identificativo univoco a livello nazionale e leggibile da tutti gli stati membri, entrerà in vigore dal primo luglio, ed è un documento che attesterà se un cittadino dell’Unione è guarito dal Covid-19, se è stato vaccinato oppure se ha effettuato un tampone dall’esito negativo. Il pass verrà rilasciato in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria in cui si è vaccinati; nel caso dei guariti dal Covid, verrà consegnato dalla struttura in cui si è stati ricoverati oppure dal medico di medicina generale o dai pediatri di libera scelta, nel caso di trattamento domiciliare dell’infezione.
Infine, nel caso di tampone antigenico o molecolare negativo, saranno la farmacia o il laboratorio in cui viene svolto il test a rilasciare il pass.
Il Certificato Verde è gratuito ed anche l’EU Digital Covid Certificate lo sarà, solamente i tamponi sono e saranno a pagamento: indicativamente il prezzo di un tampone molecolare varia dai 60 ai 100 euro, invece un test rapido antigenico - effettuabile anche in farmacia - costa dai 30 ai 40 euro. La durata del pass è stata estesa da 6 a 9 mesi, in base al tipo di vaccino inoculato, con inizio di validità dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione; in caso di contagio e guarigione rimane di sei mesi dall'avvenuta guarigione e in caso di tampone negativo, di quarantotto ore dall'esecuzione del test. Anche i minori con più di 2 anni dovranno essere in possesso del green pass.
Con l’introduzione del l’EU Digital Covid Certificate, nelle intenzioni dell’Unione nessuno stato membro dovrebbe più imporre alcuna restrizione, se non «ove necessario e in modo proporzionato, sulla base di evidenze, con notifica alla Commissione e ad altri Stati membri». Inoltre, Bruxelles desidera eliminare quarantena e restrizioni ulteriori verso i cittadini vaccinati, anche con una sola dose, verso coloro che sono guariti dal Covid (fino a 180 giorni dopo il test molecolare) e verso coloro il cui tampone risultati negativo (il periodo di esenzione varia dalle 48 ore per i test antigenici a 72 ore per quelli molecolari). Infine, l’Unione Europea raccomanda di esentare dal tampone tutti i bambini sotto i 6 anni di età.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type="1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text _builder_version="4.4.7" locked="off"][login_widget title="ACCEDI QUI"][/et_pb_text][et_pb_social_media_follow _builder_version="4.4.7" text_orientation="center" custom_margin="|1px|||false|false" custom_padding="|1px|||false|false"][et_pb_social_media_follow_network social_network="facebook" url="https://www.facebook.com/aiavadv/" _builder_version="4.4.7" background_color="#3b5998" follow_button="off" url_new_window="on"]facebook[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="twitter" url="https://twitter.com/aiavadv" _builder_version="4.4.7" background_color="#00aced" follow_button="off" url_new_window="on"]twitter[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="youtube" url="https://www.youtube.com/c/AIAVAssociazioneItalianaAgentidiViaggio" _builder_version="4.4.7" background_color="#a82400" follow_button="off" url_new_window="on"]youtube[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="vimeo" url="https://vimeo.com/aiav" _builder_version="4.4.7" background_color="#45bbff" follow_button="off" url_new_window="on"]vimeo[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="skype" skype_url="skype:?call" _builder_version="4.4.7" background_color="#12A5F4" follow_button="off" url_new_window="on"]skype[/et_pb_social_media_follow_network][/et_pb_social_media_follow][et_pb_blog posts_number="1" include_categories="773" _builder_version="4.4.7"][/et_pb_blog][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]