back to top

DECRETO PROROGA MITUR

Termini presentazione perizia asseverata ADV-TO (contributi 39ml)

Il 10 luglio 2025, le Associazioni di categoria si sono incontrate con i rappresentanti del MinTur al fine di ottenere chiarimenti sulla compilazione della perizia asseverata.

L’incontro ha ricevuto un risultato positivo in quanto ieri è stata stata prorogata con Decreto Direttoriale del 10 luglio 2025 prot.n. 207928/25 la scadenza per la presentazione del modulo di Perizia rilasciata da parte di un professionista, iscritto nel Registro dei revisori legali ai sensi del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 come modificato dal Decreto Legislativo 17 luglio 2016 n. 135, per l’autocertificazione dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 28 giugno 2023, prot. n. 12331/23, dell’Avviso Pubblico del 31 luglio 2023, prot. n. 14406/23, nonché della decisione della Commissione europea C (2023) 7990 final del 24 novembre 2023.

Il termine ultimo per la presentazione della perizia è stato fissato al 12 settembre 2025 come da Decreto n. 207928/25 del 10 luglio 2025.

Il Decreto prevede, inoltre, al comma 2, la modifica del modulo di perizia giurata, già trasmesso dalla Direzione a mezzo di posta elettronica certificata ai n. 1.883 soggetti “Ammessi con riserva” da “perizia giurata” a “perizia asseverata”; il nuovo formato è allegato al Decreto, ed è scaricabile al seguente link: Allegato modulo autocertificazione perizia asseverata possesso dei requisiti

È stata tolta l’indicazione “professionista esterno e indipendente” riferita al Revisore mentre permane la dichiarazione che il Revisore stesso dovrà indicare nella perizia in relazione all’assenza del conflitto di interesse “tra il Revisore e l’operatore economico con riferimento all’elaborazione del presente Rapporto, in conformità con quanto disposto dall’articolo 10 de Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 come modificato dal Decreto Legislativo 17 luglio 2016 n. 135”

Viene precisato al comma 3 che il modulo di perizia asseverata, deve essere compilato e sottoscritto da un revisore legale iscritto nel Registro dei revisori legali ai sensi del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 come modificato dal Decreto Legislativo 17 luglio 2016 n. 135, ancorché assente del giuramento prestato un pubblico ufficiale.

Si è precisato, in aggiunta, che per i periodi di scopertura assicurativa bisognerà tener conto che non sia dipesa dalla volontà dell’agenzia di viaggio – tour operator. Pertanto, la scopertura è ritenuta “tollerabile” se l’operatore economico dimostra che è stata la compagnia assicurativa a certificare in ritardo il periodo di copertura.

Restano validamente acquisiti i moduli finora pervenuti alla Direzione, trasmessi dai soggetti interessati mediante invio alla casella di posta elettronica certificata dedicata advto2023@pec.ministeroturismo.gov.it, ferma restando la verifica della regolarità formale e sostanziale della documentazione prodotta.

Dr.ssa Angela CUNZIO – Resp. Servizi Fiscali AIAV

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

ULTERIORE CHIARIMENTO SU TAD E RYANAIR

Dopo la firma degli accordi con AIAV, FIAVET e ADICONSUM, la compagnia aerea ha avuto un tempo molto breve per lo sviluppo della piattaforma...
00:08:47

AIAV E RYANAIR TAD

L'avvocato Scaletta, responsabile del servizio legale AIAV, risponde a qualche domanda per sfatare le leggende metropolitane che stanno circolando sull'accordo con Ryanair e sulla...
00:03:43

AIAV RISPONDE A POMERIGGIO 5 E A MARIO ADINOLFI

Martedì 8 luglio a Pomeriggio 5, Mario Adinolfi ha espresso un'opinione perlomeno discutibile sulle agenzie di viaggio. Meglio rivolgersi direttamente ai fornitori? No, certo...