Un'iniziativa che, se applicata, porterebbe alla chiusura le agenzie di viaggio e i tour operator, le sole realtà che oggi già tutelano i viaggiatori.
Le indiscrezioni provenienti dall’ufficio legislativo dell’Unione Europea, impegnato a ridisegnare la Direttiva dei Pacchetti Turistici, sono estremamente preoccupanti, molto più di quanto non lo sia il ritardo con cui verranno erogati i 39 milioni di euro che il Governo ha più volte promesso ma non sono mai arrivati. E quanto arriverà realmente nelle tasche degli agenti di viaggio.
Durante il suo intervento agli Stati Generali del Turismo, il nostro Presidente Fulvio Avataneo è stato l’unico a sottolineare le difficoltà causate da una Direttiva – quella attuale – troppo fortemente sbilanciata a favore dei consumatori: la pandemia da Covid non ha attaccato solo la nostra salute, ma anche la normativa, che è diventata esageratamente stringente per le nostre imprese.
Nella stessa occasione, il Presidente ha ricordato che solo nel corso del 2020 e 2021, sono fallite ben 86 compagnie aeree, che hanno lasciato centinaia di migliaia di passeggeri a terra, ovviamente senza alcun rimborso: l’obbligo della copertura insolvenza/fallimento o Fondo di garanzia, secondo noi, dovrebbe essere obbligatoria anche e soprattutto per i vettori aerei.
Oggi l’Unione Europea è intenzionata a realizzare ancora maggiori tutele a favore dei viaggiatori, imponendo l’abolizione dell’acconto che ogni cliente è tenuto a versare all’atto della prenotazione. Tali somme sono richieste dai fornitori di servizi, primi tra tutti proprio i vettori aerei che, comunque, sarebbero nuovamente esonerati dall’obbligo di tutelare i passeggeri con idonee misure protettive.
Inutile dire che – qualora le misure ipotizzate dalla Commissione Europea che le sta valutando ottenessero l’approvazione – per agenzie di viaggio e tour operator sarebbe la fine.
ACCEDI QUI

IVANA JELINIC A.D. ENIT: IL TURISMO ITALIANO SI COLORA SEMPRE PIÙ DI ROSA
Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, designa Ivana Jelinic quale a.d. dell'ENIT.Un presidente del Consiglio (finalmente) donna, affida l’incarico di guidare il Ministero del Turismo a Daniela Santanché, altra donna, che designa quale a.d. dell’ENIT un’altra...