back to top

AGCM: PROCEDIMENTO CAUTELARE VERSO RYANAIR

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell’adunanza del 3 aprile, ha deliberato di avviare un procedimento cautelare nei confronti di Ryanair.

Il Garante intende verificare se esistano – o meno – i presupposti per l’adozione delle misure necessarie utili a garantire le condizioni di concorrenza necessarie nel settore del trasporto aereo, condizioni che, a parere dell’AIAV, sono ormai da tempo venute meno. Per compiere queste valutazioni, è stata fissata audizione avanti il Collegio per il 18 aprile.

Nel depositare gli atti il 10 maggio 2023, l’AIAV si aspettava esattamente di ottenere questo risultato: portare all’attenzione del Garante della Concorrenza e del Mercato i comportamenti ritenuti estremamente vessatori del vettore irlandese, comportamenti che oltre a danneggiare sensibilmente le agenzie di viaggio, mettevano in estrema difficoltà anche i tantissimi viaggiatori che, ad esse, si affidavano.

E il Garante non ha mancato di rilevare come i comportamenti di Ryanair siano tali da rappresentare “…un pericolo grave e irreparabile per la concorrenza nel mercato turistico…” e, inoltre, in grado di "…arrecare un pregiudizio grave e irreversibile per le agenzie viaggi e, di conseguenza, per i consumatori, essendo loro preclusa, nel pieno della stagione di prenotazione dei voli per le vacanze estive, la possibilità di avere accesso in maniera ampia, effettiva, continua e trasparente ai voli Ryanair”.

Pertanto si può dire che AIAV ha avuto piena ragione nel sottolineare la “posizione dominante” di Ryanair sul mercato del trasporto aereo, del turismo organizzato e sui consumatori.

Ora il Garante intende adottare le misure necessarie a far sospendere le azioni di Ryanair volte a bloccare, in tutto o in parte, la vendita di voli della compagnia alle agenzie di viaggio, consentendo a queste ultime di accedere all’offerta dei voli “…alle medesime condizioni tecnico-economiche offerte al pubblico dal sito ryanair.com…” con una provvisorietà che non potrà che favorire il nostro lavoro.

L’istruttoria dovrebbe completarsi entro il corrente anno.

È opportuno ricordare che un mese dopo l’iniziativa assunta dall’AIAV, anche FTO e Fiavet hanno compreso l’importanza di fronteggiare Ryanair non solo in Tribunale – dove i risultati si faranno attendere più a lungo – ma anche davanti all’Autorità Garante, aderendo all’azione e aprendo le porte ad una ancora più massiccia adesione che, oggi, vede anche ADV Unite, Federconsumatori, eDreams, Booking.com e anche euTT, associazione di categoria dei GDS.

Ecco perché è necessario lavorare insieme!

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

00:08:47

AIAV E RYANAIR TAD

L'avvocato Scaletta, responsabile del servizio legale AIAV, risponde a qualche domanda per sfatare le leggende metropolitane che stanno circolando sull'accordo con Ryanair e sulla...
00:03:43

AIAV RISPONDE A POMERIGGIO 5 E A MARIO ADINOLFI

Martedì 8 luglio a Pomeriggio 5, Mario Adinolfi ha espresso un'opinione perlomeno discutibile sulle agenzie di viaggio. Meglio rivolgersi direttamente ai fornitori? No, certo...

KAPPA FUTURFESTIVAL 2025

Anche l’edizione 2025 del Kappa FuturFestival tenutosi a Torino dal 4 al 6 giugno, ha fatto veramente il “botto”, risultando sold out sin dai...