Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il dominio storico dei Global Distribution Systems (GDS) e sta ridefinendo le dinamiche tra compagnie aeree e agenzie di viaggio.
Le compagnie aeree utilizzano l'NDC per riprendere il controllo sulle proprie offerte, abilitare prezzi dinamici e incrementare i ricavi da servizi aggiuntivi. Spesso, incentivano le prenotazioni dirette o tramite NDC con contenuti esclusivi e tariffe più vantaggiose, applicando al contempo supplementi sui canali GDS tradizionali.
L'adozione dell'NDC sta crescendo rapidamente, specialmente nei segmenti leisure e delle agenzie di viaggio online (OTA). Tuttavia, le Travel Management Companies (TMC) che gestiscono i viaggi aziendali incontrano maggiori difficoltà di integrazione e gestione a causa di sistemi preesistenti e flussi di lavoro complessi.
Lungi dal diventare obsoleti, i principali GDS (Amadeus, Sabre, Travelport) stanno strategicamente evolvendo. Stanno investendo massicciamente per trasformarsi in aggregatori di contenuti multi-fonte, integrando l'NDC con le tariffe EDIFACT tradizionali in flussi di lavoro unificati. Si concentrano inoltre sulla risoluzione delle criticità legate al "servicing" (gestione post-vendita) delle connessioni NDC dirette per le agenzie.
Per le agenzie di viaggio, l'NDC è un'arma a doppio taglio: introduce complessità operative e potenziali tensioni finanziarie, ma è anche indispensabile per accedere a contenuti competitivi, offrire esperienze personalizzate e differenziare i propri servizi. Il successo dipenderà da investimenti tecnologici mirati, dall'aggiornamento delle competenze e dall'uso efficace degli aggregatori.
Nei prossimi 5-10 anni (2025-2030), il mercato vedrà probabilmente un modello di distribuzione ibrido. I GDS manterranno un ruolo influente grazie all'aggregazione completa dei contenuti e a solide capacità di servicing. Le agenzie che adotteranno il "modern retailing", inclusi NDC e tecnologie emergenti come l'IA e "One Order", prospereranno offrendo valore aggiunto ed esperienze su misura ai viaggiatori.
- Introduzione: La Rivoluzione della Distribuzione Aerea
Per decenni, Amadeus, Sabre e Travelport hanno dominato la distribuzione dei servizi aerei tramite i Global Distribution Systems (GDS), basando il loro profitto su commissioni pagate dai fornitori. L'introduzione della New Distribution Capability (NDC) della IATA, circa dieci anni fa, ha scosso questo modello. NDC mira a modernizzare la distribuzione aerea, passando dal vecchio protocollo EDIFACT a standard più flessibili basati su REST (JSON) o SOAP (XML).
Questo permette alle compagnie aeree di controllare meglio le offerte, personalizzare i prezzi e vendere direttamente servizi aggiuntivi.
Le compagnie aeree hanno adottato l'NDC progressivamente, spesso offrendo tariffe migliori e contenuti esclusivi tramite canali direi o NDC-abilitati, penalizzando chi usa i GDS tradizionali. Questa strategia mira a ridurre la dipendenza dagli intermediari, tagliare i costi e aumentare i ricavi da vendite ancillari e prezzi dinamici.
Il passaggio a NDC non è solo un aggiornamento tecnico, ma una trasformazione fondamentale verso il "Modern Airline Retailing" (MAR) e il concetto di "100% Offers and Orders", indicando una visione strategica irreversibile verso un'esperienza di vendita al dettaglio più completa e personalizzata.
- L'Ascesa dell'NDC: Perché le Compagnie Aeree lo vogliono
L'NDC è un programma IATA per un nuovo standard di trasmissione dati basato su XML, che evolve dal rigido EDIFACT a un'API più flessibile (REST/JSON o SOAP/XML). Questo consente alle compagnie aeree di creare e distribuire offerte personalizzate e ricche di contenuti (immagini, video) su qualsiasi canale.
Le motivazioni principali delle compagnie aeree sono:
- Controllo Diretto: Vendere prodotti direttamente e gestire meglio il proprio marchio e le offerte, bypassando i GDS.
- Ricavi Ancillari: Presentare e vendere servizi aggiuntivi (bagagli, posti, Wi-Fi) in modo più efficace. I ricavi ancillari totali (da tutti i canali) hanno superato i $102.8 miliardi nel 2022.
- Prezzi Dinamici e Personalizzazione: Offrire prezzi in tempo reale e personalizzare le offerte in base al cliente per massimizzare i ricavi.
- Ottimizzazione dei Costi: Ridurre i costi di distribuzione. McKinsey stima che l'NDC potrebbe generare un valore incrementale di $45 miliardi per l'industria aerea entro il 2030.
Per accelerare l'adozione, molte compagnie aeree europee, e vettori come American Airlines e Qantas, hanno introdotto supplementi sulle prenotazioni GDS tradizionali e offerto contenuti esclusivi solo tramite NDC. Questo spinge economicamente agenzie e acquirenti aziendali ad adottare il nuovo standard per accedere alle migliori tariffe e contenuti.
- Adozione dell'NDC: Chi è avanti e chi resta indietro
L'NDC sta crescendo rapidamente, ma l'adozione varia. A metà 2024, circa il 20% di tue le transazioni aeree globali avviene tramite NDC. Negli USA, il 20.3% dei biglietti di agenzia è NDC. In Europa, alcune piattaforme corporate sfiorano il 31% delle prenotazioni via NDC a maggio 2024.
Alcune compagnie aeree sono molto avanti: Austrian Airlines (69%), Swiss (62%), Brussels Airlines (59%), British Airways (55%), Lufthansa (55%) e American Airlines (55%) hanno quote elevate di prenotazioni NDC nel 2024. Tuttavia, c'è un forte divario tra i segmenti:
- Viaggi Aziendali (TMC): Solo circa il 6% delle prenotazioni NDC. La complessità dei sistemi legacy, gli incentivi GDS e le sfide di "servicing" rallentano l'adozione.
- Viaggi Leisure e OTA: Circa il 16% e il 20% rispettivamente. Questi segmenti sono più agili nell'adottare nuove tecnologie.
Questo divario indica che, sebbene l'NDC stia diventando "mainstream" grazie a leisure e OTA, il settore aziendale richiede soluzioni più mirate e un impegno maggiore per superare gli ostacoli specifici.
- La Risposta dei GDS: Adattarsi per Sopravvivere
I GDS non sono in declino, ma stanno attuando profonde strategie di adattamento per mantenere la loro centralità. Stanno investendo miliardi per evolversi da semplici processori EDIFACT a sofisticati aggregatori di contenuti multi-fonte, inclusi quelli NDC.
- Amadeus: Si posiziona come aggregatore NDC con oltre 70 accordi NDC firmati di cui 34 attivi e investimenti nel programma NDC-X per un flusso di lavoro unificato e capacità di "servicing" normalizzate.
- Sabre: Mira a una "piattaforma di contenuti multi-fonte" con la strategia "Beyond NDC", integrando NDC, vettori low-cost e EDIFACT in un'unica vista per le agenzie. Ha sottoscritto 98 accordi NDC di cui 38 attivi.
- Travelport: Con la sua piattaforma Travelport+, si concentra sul "modern retailing" per le agenzie, mettendo le loro esigenze al primo posto nell'era NDC. Ha contenuti NDC live da oltre 22 compagnie aeree e ha ottenuto $570 milioni di nuovi finanziamenti.
L'obiettivo principale dei GDS è risolvere la frammentazione creata dall'NDC, offrendo alle agenzie un unico punto di accesso a tutti i contenuti (NDC e tradizionali) e garantendo flussi di lavoro senza interruzioni.
Un aspetto cruciale è la gestione del "servicing" post-prenotazione (modifiche, cancellazioni, rimborsi), un punto debole delle connessioni NDC dirette. I GDS stanno investendo per automatizzare e normalizzare queste operazioni, rendendosi indispensabili per le agenzie.
Le loro performance finanziarie mostrano una crescita continua nei ricavi di distribuzione, indicando che questi investimenti strategici stanno permettendo ai GDS di rimanere attori rilevanti e redditizi.
- Impatto sulle Agenzie di Viaggio: Sfide e Nuove Opportunità
Per le agenzie, l'NDC è una "spada a doppio taglio".
Sfide:
- Complessità Operativa: Difficoltà nel confrontare tariffe tra diversi canali e nella gestione di molteplici sistemi per accedere ai contenuti.
- Investimenti Tecnici e Finanziari: Necessità di nuovi sistemi, API e formazione del personale, con costi che colpiscono soprattutto le agenzie più piccole.
- Interruzione dei Flussi di Lavoro: Adattamento a nuovi processi che possono causare inefficienze temporanee.
Opportunità:
- Accesso a Contenuti Esclusivi: Tariffe scontate e pacchetti premium disponibili solo tramite NDC, offrendo un vantaggio competitivo.
- Miglior Retailing: Capacità di offrire scelte personalizzate con servizi ancillari, migliorando l'esperienza del cliente.
- Upselling e Cross-selling: Aumento dei ricavi grazie a offerte più ricche e dinamiche.
- Vantaggio Competitivo: Differenziarsi offrendo più valore rispetto ai concorrenti meno agili.
La tecnologia e gli aggregatori sono fondamentali. I GDS e i fornitori di terze parti che consolidano i contenuti NDC con quelli tradizionali diventano indispensabili. L'Intelligenza Artificiale (AI) emerge come soluzione per la frammentazione dei dati, il tracciamento delle spese e la conformità alle politiche, automatizzando compiti e fornendo analisi predittive.
- Il Futuro del Panorama (2025-2035): Oltre l'NDC
L'NDC è solo l'inizio. Il settore si muove verso la "Modern Airline Retailing" e l'iniziativa "One Order" della IATA, che mira a semplificare i sistemi di prenotazione, consegna e contabilità delle compagnie aeree, unificando tutti i record (PNR, e-ticket, EMD) in un unico "ordine" incentrato sul cliente entro il 2030. Questo semplificherà il "servicing" post-vendita.
Tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale (AI), il Machine Learning (ML) e la blockchain avranno un impatto trasformativo:
- AI: Migliorerà l'esperienza del cliente (chatbot), automatizzerà compiti (conferme, gestione biglietti) e ottimizzerà i ricavi (prezzi dinamici). Il 75% degli acquirenti aziendali è interessato a chatbot AI per i viaggi.
- Blockchain: Promette transazioni più sicure e trasparenti, piattaforme di prenotazione decentralizzate e smart contract. Circa la metà degli acquirenti aziendali è interessata a soluzioni blockchain.
Il futuro vedrà confini sempre più sfumati tra i canali di distribuzione. Il valore risiederà nell'esperienza complessiva e nelle capacità di servicing, non solo nella fornitura di contenuti.
La capacità di sfruttare NDC, One Order, AI e blockchain sarà cruciale. Le agenzie che investiranno in tecnologia o collaboreranno con partner tecnologicamente avanzati prospereranno, mentre quelle che si affideranno solo a sistemi legacy affronteranno crescenti difficoltà.
- Conclusioni e Prospettive
Il mercato dei viaggi professionali è in profonda evoluzione. ma si trasformeranno in aggregatori di contenuti multi-fonte, integrando NDC e EDIFACT e risolvendo le sfide di "servicing" per le agenzie.
Per le agenzie, l'NDC è una sfida ma anche un'opportunità per accedere a contenuti esclusivi e migliorare la vendita al dettaglio. Il successo dipenderà dall'investimento in tecnologia, dall'aggiornamento delle competenze e dalla collaborazione con aggregatori.
Nei prossimi 5-10 anni, il mercato sarà ibrido.
I GDS manterranno un ruolo influente, ma il loro valore sarà legato alla capacità di integrare e normalizzare contenuti diversi. La visione di "Modern Airline Retailing" e "One Order", supportata da AI e blockchain, porterà a un futuro in cui personalizzazione ed efficienza saranno centrali.
In sintesi, il successo dipenderà dalla capacità di tutti gli attori di abbracciare l'innovazione tecnologica e adattare i propri modelli di business per offrire un'esperienza di viaggio più ricca, personalizzata e fluida.