back to top

RYANAIR: SUPERMULTA!!

TRE milioni di euro. A tanto ammonta la sanzione comminata a Ryanair dall’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che, al termine delle opportune indagini compiute a seguito delle tantissime segnalazioni da parte degli utenti, ha accertato che la compagnia “...avrebbe privato dell’obbligatoria assistenza stabilita per Regolamento...” alcuni dei passeggeri coinvolti nelle cancellazioni dei voli a seguito dell’eruzione del vulkano islandese Eyjafjallajokull.  Eruzione che - detto per inciso - continua, e che pare potrebbe, sempre a causa delle ceneri trasportate dal vento, obbligare alla chiusura di diversi scali in Germania e Gran Bretagna nel corso dei prossimi giorni.

Non un evento isolato, ma ben 178 sarebbero stati i casi in cui la violazione delle norme si sarebbe fatta avvertire in maniera esagerata, a danno dei passeggeri. Tutti i casi sarebbero avvenuti tra i giorni sabato 17 e giovedì 22 aprile, giorni durante i quali la cancellazioni dei voli sono state più numerose a causa del blocco degli spazi aerei su quasi tutti i paesi europei.

L’ENAC ha motivato la sanzione sottolineando in modo particolare la mancata assistenza ai passeggeri rimasti a terra a Ciampino e consistente, come previsto dal Regolamento CE, nella fornitura di pasti, bevande e pernottamenti.  Infatti, in aerostazione, l’assistenza venne fornita da dall’ENAC stessa, dalla Protezione Civile e dalla società di gestione aeroportuale, la ADR.

Secondo l’ENAC, le altre compagnie aeree avrebbero invece fornito assistenza in modo attento e completo, evitando di abbandonare i passeggeri privati della possibilità di partire.

Questa sanzione pone in chiaro – una volta per tutte – come le compagnie debbano obbligatoriamente prestare la dovuta assistenza ai passeggeri quando le situazioni, anche se provocate da eventi naturali, imprevedibili e quindi “di forza maggiore”, concorrono a creare forte disagio ed impossibilità di fornire i previsti servizi di volo.

Sarebbe bene che ogni passeggero si presentasse in aeroporto conscio dei propri diritti, magari aiutato nel conoscerli dal proprio agente di viaggio che – al contrario – quando si parla di diritti del passeggero dimostra una così scarsa conoscenza della materia da risultare pressoché imbarazzante.

Vogliamo ricordare che il primo obbligo dell’imprenditore, anche se piccolo o piccolissimo, è quello di conoscere le norme che regolano il proprio settore, sia per se che per i propri partner, clienti e fornitori.

A questo proposito, AUTOTUTELA inizierà – a far data da settembre – un corso di formazione on-line sulla materia delle normative di Legge del settore del turismo e del trasporto. Chi fosse interessato potrà anticipare il proprio interesse scrivendo a  legale@a-autotutela.it  indicando nome e cognome, ragione sociale dell’agenzia, telefono e indirizzo di posta elettronica.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...

LA PIAGA DELL’ABUSIVISMO TRA LE AGENZIE DI VIAGGIO

Negli ultimi anni il numero dei soggetti che operano abusivamente nel campo degli agenti di viaggio è cresciuto in modo preoccupante. Attraverso social network...

ULTERIORE CHIARIMENTO SU TAD E RYANAIR

Dopo la firma degli accordi con AIAV, FIAVET e ADICONSUM, la compagnia aerea ha avuto un tempo molto breve per lo sviluppo della piattaforma...