back to top

TURISMO VACCINALE: FAKE O REALTÀ?

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.4.7" width="100%" max_width="1600px"][et_pb_row column_structure="3_4,1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_column type="3_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text admin_label="Sottotitolo" _builder_version="4.7.7" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]

Dalla Serbia a Cuba, dal Qatar al Texas, si parla di questo nuovo "turismo 2.0"

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version="4.7.7" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]

Sul sito ufficiale governativo della Repubblica di Serbia https://euprava.gov.rs/, al momento solo in lingua locale, si può esprimere il proprio desiderio di essere vaccinati.

Il sito, viste le innumerevoli richieste, sarà probabilmente presto tradotto in inglese, ma già oggi, con la traduzione in italiano offerta da Google, risulta assolutamente comprensibile. Dalla home page si arriva alla pagina https://euprava.gov.rs/imunizacija-covid-19, dove è appunto possibile “manifestare interesse per la vaccinazione contro il Covid-19”.

Si passerà poi alla compilazione di un questionario (https://euprava.gov.rs/usluge/6224 e poi https://imunizacija.euprava.gov.rs/), dove si dovrà dichiarare di essere un “cittadino straniero senza residenza in RS”, senza dover indicare la propria provenienza.
Sarà altresì possibile scegliere il tipo di vaccino (tra Pfizer, Sputnik V, Sinopharm, Astrazeneca e Moderna, per ora), la località serba dove si vuole essere vaccinati (tramite menu a tendina) e, indicativamente, una data. Si completa il tutto con le proprie generalità ed alcuni dati sullo stato di salute, ed il gioco è fatto. Si verrà poi contattati per mail o telefono per la conferma dell’appuntamento.

Per ora i vaccini sono offerti in maniera completamente gratuita anche agli stranieri, con o senza permesso di soggiorno, e questo ha fatto storcere il naso non poco alla popolazione locale. Ma i serbi sono poco meno di 7 milioni di abitanti, con un’età media piuttosto bassa. Per cui, anche grazie alla lungimiranza del Governo che ha acquistato i farmaci da parecchi fornitori, è stato facile mettere subito in sicurezza gli anziani e le fasce deboli. Garantendo poi un surplus di dosi, da investire come calamita attrattiva per gli stranieri.

Ad onor del vero altri Paesi si erano già lanciati in questa nicchia di mercato, e diversi DMC avevano inviato programmi di “viaggi vaccinali”, ma tutti con criticità che rendevano l’operazione, se non una fake news, perlomeno poco praticabile.

Tra questi il Vaticano, dove però vengono vaccinati solo i residenti (così come in Gran Bretagna), i loro parenti, e coloro che vi fanno ingresso per lavoro. Anche dal Qatar, da Dubai e dalla cittadina texana di Lubbock si potrebbe tornare vaccinati, ma con costi folli e parecchie difficoltà logistiche. Cuba si presenterà a questo nuovo “mercato”, mettendo a disposizione gratuitamente il vaccino Soberana 2, attualmente nella fase finale della sperimentazione, ma solo una volta vaccinata la popolazione locale.

Sarà certamente piacevole essere immunizzati sotto le palme e davanti al mare, a costi ragionevoli, ma occorrerà avere parecchio tempo a disposizione; il Soberana 2 si somministra infatti in 3 dosi, a due settimane di distanza. Diversi DMC russi stanno inviando programmi per due viaggi, il primo di 3 giorni ed il secondo di 2, senza farsi mancare la visita guidata della Piazza Rossa, per ricevere rispettivamente la prima e la seconda dose dello Sputnik V; i costi sarebbero accettabili, ma si tratta di un vaccino non ancora approvato dall’EMA, e quindi ad oggi non inseribile nel “certificato verde”.

Discorso diverso per la Serbia, che vede in questa campagna un’opportunità di immagine, come nuova Mecca vaccinale europea, e di business, per i servizi collegati al vaccino (ristoranti, bar, hotels ecc ecc.). Inoltre la possibilità di poter scegliere il tipo di vaccino è, di questi tempi, particolarmente apprezzata, così come essere a poco più di un’ora di volo dall’Italia, e senza essere soggetti ad alcuna quarantena in arrivo, ma solo all’obbligo di test nelle 48 ore antecedenti la partenza.

Rappresenta al momento, a nostro parere, l’unica soluzione realmente praticabile per chi volesse cimentarsi con questo nuovo “turismo 2.0".

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type="1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text _builder_version="4.4.7" locked="off"][login_widget title="ACCEDI QUI"]
[/et_pb_text][et_pb_social_media_follow _builder_version="4.4.7" text_orientation="center" custom_margin="|1px|||false|false" custom_padding="|1px|||false|false"][et_pb_social_media_follow_network social_network="facebook" url="https://www.facebook.com/aiavadv/" _builder_version="4.4.7" background_color="#3b5998" follow_button="off" url_new_window="on"]facebook[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="twitter" url="https://twitter.com/aiavadv" _builder_version="4.4.7" background_color="#00aced" follow_button="off" url_new_window="on"]twitter[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="youtube" url="https://www.youtube.com/c/AIAVAssociazioneItalianaAgentidiViaggio" _builder_version="4.4.7" background_color="#a82400" follow_button="off" url_new_window="on"]youtube[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="vimeo" url="https://vimeo.com/aiav" _builder_version="4.4.7" background_color="#45bbff" follow_button="off" url_new_window="on"]vimeo[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="skype" skype_url="skype:?call" _builder_version="4.4.7" background_color="#12A5F4" follow_button="off" url_new_window="on"]skype[/et_pb_social_media_follow_network][/et_pb_social_media_follow][et_pb_blog posts_number="1" include_categories="773" _builder_version="4.4.7"][/et_pb_blog][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...