back to top

QUANDO UNA POLITICA MIOPE SPRECA LE BUONE OCCASIONI…

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.4.7" width="100%" max_width="1600px"][et_pb_row column_structure="3_4,1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_column type="3_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text admin_label="Sottotitolo" _builder_version="4.9.10"]

Porte aperte a prestanome, illeciti e impreparazione.

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version="4.9.10" hover_enabled="0" sticky_enabled="0"]

Aspettavo da dieci (lunghi) anni che qualcuno, al Governo, decidesse di metter mano alla ridefinizione delle figure professionali del turismo, settore che nell’ultimo decennio ha conosciuto enormi cambiamenti ma che, purtroppo, è stato abbandonato a se stesso quasi contasse nulla. Tra tutte queste figure, vecchie e nuove, quella del Direttore Tecnico è sempre stata al centro dei miei pensieri.

Il nostro Paese, a differenza di tanti altri, non ha mai preteso che la figura giuridica rappresentante l’impresa possedesse quei requisiti indispensabili per avviarla e gestirla, ma ha permesso di affidare a terzi, in possesso di quei requisiti, il compito di essere il timoniere dell’agenzia di viaggi.
Era duro, il percorso per ottenere l’abilitazione… Erano necessari anni di lavoro svolto con “mansioni concettuali”, conoscenza di tecnica turistica, del funzionamento delle biglietterie, della contabilità e delle materie giuridiche d’interesse del comparto, delle lingue straniere. Alcune regioni chiedevano addirittura che il candidato all’abilitazione fosse in grado di esprimere “valide nozioni di primo soccorso”! E poi l’esame, dove “passare” non era certo cosa scontata, anzi.

Le aziende che esponevano l’insegna di “Agenzia Viaggi” avevano comunque almeno un fiore all’occhiello che era proprio rappresentato dal Direttore Tecnico, persona che aveva competenza per indirizzare l’agenzia su uno specifico mercato, per addestrare i neo assunti e migliorarne le caratteristiche professionali nel corso del tempo, per ricercare le migliori opportunità di business. Il guru, insomma.

Altri fiorellini potevano essere la IATA, la biglietteria ferroviaria e della Tirrenia, ma il primo, comunque, era e restava il Direttore Tecnico.
Poi la politica (nazionale e locale) ha iniziato a ridurre i corsi e i bandi fino, in alcuni casi, ad eliminarli, impoverendo di fatto le aziende e aprendo la strada al fenomeno dei “prestanome”, i direttori tecnici (volutamente in minuscolo) pronti a concedere in affitto il proprio titolo per consentire ad un agente di viaggio di aprire e condurre la propria agenzia senza dover obbligatoriamente sobbarcarsi i costi di un 1° livello… Una manciata di spiccioli (oggi 100,00 o 150,00 euro al mese, molto meno di quello che guadagna un parcheggiatore abusivo…) ed ecco aperta l’agenzia, magari con tante filiali, che tanto continua a costare poco o nulla! E non voglio soffermarmi, per ora, sull’abusivismo favorito proprio da questa criminale ignoranza dell’importanza di questa figura.

Ecco perché – insieme ai nostri legali e confrontandoci con altre associazioni (anche se sotto traccia, perché qualche “presidente” non è interessato alle agenzie ma solo ai suoi personalissimi affari…) – abbiamo fornito, ai ministri Mariastella GELMINI e Massimo GARAVAGLIA, indirizzi chiari e precisi sui punti necessari ad innovare questa figura tanto importante e tanto trascurata.

Abbiamo chiesto si considerasse la necessità della presenza in agenzia, dell’esclusività del rapporto, dell’adeguamento delle competenze e dell’aggiornamento periodico. Perché se il nostro lavoro cambia, noi dobbiamo restare al passo dei tempi e del mercato.

Ci è stato restituito, invece, un Decreto pieno di termini inutili e di concetti… di nessun valore pratico. Anzi, di concetti che – se trasformati in realtà – non faranno altro che far perdere ulteriore smalto alle nostre imprese già abbastanza opache.

Questa è un’occasione persa, un’occasione buttata al vento quando avrebbe potuto diventare un grande successo per la nostra categoria. Peccato che, come sempre, la politica dimostri di non aver alcuna voglia di confrontarsi apertamente con tutte le realtà del turismo che potrebbero, senza dubbio, prestarle la massima collaborazione. Peccato.

Fulvio AVATANEO / Presidente AIAV

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type="1_4" _builder_version="4.4.7"][et_pb_text _builder_version="4.4.7" locked="off"][login_widget title="ACCEDI QUI"]
[/et_pb_text][et_pb_social_media_follow _builder_version="4.4.7" text_orientation="center" custom_margin="|1px|||false|false" custom_padding="|1px|||false|false"][et_pb_social_media_follow_network social_network="facebook" url="https://www.facebook.com/aiavadv/" _builder_version="4.4.7" background_color="#3b5998" follow_button="off" url_new_window="on"]facebook[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="twitter" url="https://twitter.com/aiavadv" _builder_version="4.4.7" background_color="#00aced" follow_button="off" url_new_window="on"]twitter[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="youtube" url="https://www.youtube.com/c/AIAVAssociazioneItalianaAgentidiViaggio" _builder_version="4.4.7" background_color="#a82400" follow_button="off" url_new_window="on"]youtube[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="vimeo" url="https://vimeo.com/aiav" _builder_version="4.4.7" background_color="#45bbff" follow_button="off" url_new_window="on"]vimeo[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="skype" skype_url="skype:?call" _builder_version="4.4.7" background_color="#12A5F4" follow_button="off" url_new_window="on"]skype[/et_pb_social_media_follow_network][/et_pb_social_media_follow][et_pb_blog posts_number="1" include_categories="773" _builder_version="4.4.7"][/et_pb_blog][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...