back to top

SULLA CASSA INTEGRAZIONE E SUL FIS, NESSUNA VITTORIA. SOLO LOGICA E NUMERI.

[et_pb_section fb_built="1" _builder_version="4.4.7" width="100%" max_width="1600px" global_colors_info="{}"][et_pb_row column_structure="3_4,1_4" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][et_pb_column type="3_4" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][et_pb_text admin_label="Sottotitolo" _builder_version="4.14.7" hover_enabled="0" global_colors_info="{}" sticky_enabled="0"]

E se qualcuno vuole cavalcare l’onda del successo, almeno sappia di che cosa straparla…

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version="4.14.7" hover_enabled="0" global_colors_info="{}" sticky_enabled="0"]

Siamo stati forti sostenitori della riforma degli ammortizzatori sociali e dell’universalizzazione della cassa integrazione, uno dei caposaldi della tutela del lavoratore e delle imprese. Purtroppo la CIG non è stata mai a vantaggio delle agenzie di viaggio, piccole imprese perlopiù con un numero di collaboratori inferiore a 15.

Oggi, finalmente, in periodi di crisi sarà possibile approcciare questo strumento alla pari di ogni altra impresa, piccola o grande, godendo delle stesse regole, senza discriminazioni. E quanto sia importante il raggiungimento di questo obiettivo lo si capisce chiaramente dai numeri, capaci di delineare la situazione meglio di qualsiasi parola.

In Italia operano 1.644.000 imprese, che occupano oltre 23.000.000 di lavoratori.

Di queste, 1.306.600 hanno un numero di dipendenti compreso tra 1 e 5, mentre sono 236.000 le aziende che contano da 6 a 15 dipendenti. Solo 101.400 imprese superano la fatidica soglia dei 15 dipendenti.

Per contro, le micro e piccole realtà – quelle che hanno da 1 a 15 dipendenti (1.542.600) – occupano solo il 37% dei lavoratori, mentre il 63% della forza lavorativa è occupata dalle imprese più grandi, appunto quelle che, numericamente, sono in netta inferiorità (101.400).

E’ ovvio che ogni riforma importante – e quella sugli ammortizzatori sociali lo è di sicuro – crea dei disagi iniziali: nel caso delle micro e piccole aziende il disagio maggiore si è avuto per la repentinità con cui la riforma è entrata in vigore: discusse e approvate alcune parti (di nostro interesse) con la Legge di Bilancio 2022 discussa il 23 dicembre scorso e pubblicata in G.U. il 31 dicembre, le nuove regole sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022, gettando scompiglio nel mondo del lavoro. In particolar modo nel nostro mondo, quello degli agenti di viaggio, che ha visto - in una più che normale confusione – un ulteriore “attentato” alla loro sopravvivenza.

In realtà, nel momento stesso in cui le norme venivano varate – ed emergevano le criticità quali i necessari accordi con le Organizzazioni Sindacali, i tempi decisamente stretti per ottemperare ai nuovi obblighi, la brevissima moratoria per quanto riguarda il pagamento del contributo, ecc. ecc. – tutte, e ripetiamo TUTTE, le associazioni di categoria, di TUTTE le categorie, iniziavano a lavorare ai fianchi il mondo politico per giungere al più che ovvio risultato di una transizione più morbida.

E così è stato: il Ministro del Lavoro, Andrea Orlandoaiutato dalla nota di un professionista – ha preso atto delle richieste del mondo del lavoro e ha reso più flessibili, e accettabili, i primi passaggi. Attenzione… Non li ha eliminati, ma solo resi meno immediati.

Oggi, ovviamente, sono in tanti ad attribuirsi meriti che non hanno, e non li hanno perché il merito della pacifica soluzione ad un approccio più diluito è solo e unicamente dei numeri, di quelle 1.542.600 piccole aziende e dei loro 8.500.000 e più di addetti.

Per finire, i numeri delle agenzie di viaggio e dei tour operator… In Italia sono rimaste in piedi circa 7.000 agenzie di viaggio, mentre i tour operator sono solo più 4 gatti. E un cagnaccio. I dipendenti sono stimati (dal Ministero del Lavoro…) tra i 20.000 e i 23.000.

Quindi, se qualcuno vuole parlare di “vittoria del travel” faccia pure. Rendersi ridicoli non è un reato…

(I dati hanno quale fonte ISTAT e Ministero del Lavoro)

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type="1_4" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][et_pb_text _builder_version="4.4.7" locked="off" global_colors_info="{}"][login_widget title="ACCEDI QUI"]
[/et_pb_text][et_pb_social_media_follow _builder_version="4.4.7" text_orientation="center" custom_margin="|1px|||false|false" custom_padding="|1px|||false|false" global_colors_info="{}"][et_pb_social_media_follow_network social_network="facebook" url="https://www.facebook.com/aiavadv/" _builder_version="4.4.7" background_color="#3b5998" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]facebook[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="twitter" url="https://twitter.com/aiavadv" _builder_version="4.4.7" background_color="#00aced" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]twitter[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="youtube" url="https://www.youtube.com/c/AIAVAssociazioneItalianaAgentidiViaggio" _builder_version="4.4.7" background_color="#a82400" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]youtube[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="vimeo" url="https://vimeo.com/aiav" _builder_version="4.4.7" background_color="#45bbff" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]vimeo[/et_pb_social_media_follow_network][et_pb_social_media_follow_network social_network="skype" skype_url="skype:?call" _builder_version="4.4.7" background_color="#12A5F4" global_colors_info="{}" follow_button="off" url_new_window="on"]skype[/et_pb_social_media_follow_network][/et_pb_social_media_follow][et_pb_blog posts_number="1" include_categories="773" _builder_version="4.4.7" global_colors_info="{}"][/et_pb_blog][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO SÌ, PRESA IN GIRO NO!

L’obbligo, per tutte le imprese iscritte alla CCIAA, siano queste piccole o grandi, situate a nord o a sud, operanti nel commercio o nei...

DIRETTIVA PACCHETTI: LA LEVATA DI SCUDI DELLE ASSOCIAZIONI

Alle associazioni italiane del turismo organizzato la nuova revisione della direttiva pacchetti proprio non va giù. Già a febbraio l’ECTAA, l’associazione europea degli agenti di...

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...