back to top

CI SONO T.O. E t.o….

Ci sono T.O. e t.o... Ed è ora di cominciare a parlare apertamente degli uni e degli altri per capire con quali di loro conviene lavorare di più, con quali meno e con quali – addirittura – non lavorare proprio!  In quest’ultima categoria metterei quegli operatori che raccolgono il maggior numero di segnalazioni negative relativamente a “disservizi” così grandi, così importanti, così ripetuti da potersi considerare… Mine Vaganti!

I primi due tour operator con i quali pare sia meglio non aver nulla a che fare sono RELIANCEFEW LIMITS, e non lo dice AUTOTUTELA ma, bensì, i commenti degli agenti di viaggio e di diversi fornitori di servizi rimasti… come dire… Bruciati, ecco, dal rapporto con loro.

Piaccia o meno, gli agenti di viaggio devono imparare a compiere scelte che, seppure a volte possano compromettere una vendita, sicuramente rendono vantaggi impagabili all’immagine e al portafoglio dell’azienda: non dimentichiamo mai, infatti, che un disservizio di notevole importanza crea sicuramente la perdita del cliente ed un probabile contenzioso, costoso e sempre dai risultati dubbi.

Quindi perché rischiare? I tour operator, in Italia, sono tra i 500 ed i 600, tra questi includendoli tutti dal grandissimo al piccolissimo: e in ogni categoria ci sono giochi d’ombra e di luce che ci devono indurre a conoscere i nostri fornitori non solo per i loro promoter – tutti tanto simpatici… – ma per la loro correttezza e trasparenza commerciale, quando c’è, e per la loro disponibilità a considerare la centralità del consumatore e l’importanza dell’agente.

Se mancano queste due prime condizioni, l’operatore non vale un tubo di niente.

I commenti sui due T.O. – RELIANCE e FEW LIMITS – raccontano di albergatori e corrispondenti non pagati, servizi alberghieri non forniti, biglietti per eventi sportivi inesistenti, rimborsi mai effettuati, fallimenti a ripetizione e il classico gioco del “nascondino” quando si tratta di uscire allo scoperto ed affrontare le responsabilità.

Nessuno dovrebbe mai trovarsi ad avere a che fare con queste situazioni, nessun agente e nessun cliente, e questo non solo per evitare danni ma anche per non sentirsi presi per il sedere, che a volte fa persino più male del danno in se.

Questi sono i primi del 2012 ma siamo convinti che ce ne siano molti di più… Stiamo lavorando su una “compagnia aerea” molto capace a far volare via i soldi dei clienti ma del tutto incapace di far decollare i propri aerei, sempre che esistano… Questa compagnia ci è stata segnalata da un collega, che ringraziamo sollecitando tutti gli ADV a segnalare sempre le brutte cose che, purtroppo, accadono con disarmante regolarità nel corso dei lavori: non peccate di menefreghismo o pigrizia, perché sono cose che fanno male anche a voi. 

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...