Cos’è la concorrenza sleale? E’ l’insieme dei comportamenti che alterano, in maniera illegale, la concorrenza di più fattori giuridici sul mercato.
Qual'è un messaggio rappresentante aldilà di ogni dubbio un caso di concorrenza sleale? Questo: “Domenica 18 maggio 2014 dalle 15 in poi, Il Magico Mondo di Federico (agenzia di viaggi n.d.r.) vi aspetta per presentarvi tutta la sua programmazione gruppi, viaggi che spaziano dai tour alle crociere fino hai (scritto con la “h”…) soggiorni mare ma non solo!!! In questa occasione per tutti coloro che confermeranno la propria vacanza durante l’evento potranno beneficiare di uno sconto di 450 euro a pratica e se avranno due preventivi di altre due agenzie beneficieranno (scritto con la “i”…) di un ulteriore sconto di 160 euro!!! Vi attendiamo numerosi.”
E’ concorrenza sleale perché l’agenzia in questione attua con precisione chirurgica il tentativo di sottrarre clientela alle altre agenzie promettendo agevolazioni impossibili e inducendo il consumatore a credere che gli altri agenti di viaggio del territorio pratichino prezzi esosi: nessuna indicazione sulla tipologia d’acquisto da compiere per beneficiare di uno sconto da 450 euro, nessun limite di prezzo o durata, nessuna destinazione. Una cifra buttata a caso per attirare un potenziale viaggiatore.
E sui due preventivi in grado di creare un ulteriore vantaggio, che vogliamo dire? Che è un segno di disprezzo per il lavoro altrui? Che oggi esistono “agenti” convinti che usare qualsiasi sistema per vendere – anche quando si è ignoranti come capre – sia segno di lungimiranza commerciale? O che il proporre i prodotti di molti operatori quali MSC, Costa, Eden, InViaggi, Raro by Nicolaus e altri ancora, o le offerte del proprio network (SeaNet n.d.r.) – sottocosto (a parole), sia segno di infallibile astuzia?
Ma il bello è che questa agenzia si propone continuamente quale “fornitore per agenti di viaggio”, discute amabilmente con i colleghi (così li chiama), apre gruppi social dai nomi quali “Collaborazione tra Agenti di Viaggio”…
Non mi interessa dilungarmi su questo personaggio, perché non lo merita: chiunque avrà già capito che il giorno in cui Nostro Signore ha distribuito il cervello, lui ha fatto di tutto per non farsi trovare. E c’è riuscito benissimo. Voglio piuttosto soffermarmi sugli agenti di viaggio, di nuova o vecchia “manifattura”, che si dimostrano pronti a seguire il primo pifferaio capace di suonare la musica che più gradiscono, fatta di note a base di “prezzi bassi”, “commissioni alte” e “ho tutto quello che vi serve”.
Lasciate perdere questi incantatori di serpenti: i fornitori seri sappiamo tutti chi sono, anche perché sono pochi, e sappiamo anche che possono fornirci qualsiasi prodotto senza dover rincorrere il primo che passa sbandierando miracoli. Un’agenzia di viaggio può vivere benissimo con una ventina di fornitori (forse anche meno…) con i quali creare veri rapporti commerciali, e questo senza penalizzare in alcun modo la propria clientela.
E se qualcuno non riesce a fare proprio a meno di un Mondo Magico, ricordiamo che esistono quelli di Amélie, di Bo, di Ploppi, di Maleficent, di Ella, di Mari, di Cinnamon e di mille altri, e in nessuno di questi chiedono preventivi di agenzie di viaggio…
Comunque un minimo di pubblicità non si nega a nessuno: Il Magico Mondo di Federico è a Udine, in via Caccia n. 61. Sito web www.ilmagicomondodifederico.it e per finire la sua visura C.C.I.A.A. Visura CCIAA Il Magico Mondo di Federico