back to top

ABUSIVISMO? BASTA VOLERE…

archivio_pulmann_317Vincenzo PACCHIANO, Nicola DI CAPRIO, Vittorio ASCOLESE, Giovanni BARRELLA, Stefania DE STASIO, Francesco SPINOSA, Emanuela MARROCCOLI, Cristina LA MANNA, Vincenzo RUSSO, Michele IPPOLITO, Francesca ANNUNZIATA e altri.

Sono nomi comuni di persone comuni. Sono tutti agenti di viaggio, tutti della Campania e tutti stanchi di dover subire gli effetti dannosi e mortificanti dell’abusivismo.

Vincenzo Pacchiano è stato sicuramente il catalizzatore dello scontento nonché il propagatore della carica e dell’energia trasferita in colleghe e colleghi che, come una sola persona, si sono gettati nella mischia decisi, questa volta, a non fermarsi e a portare a casa risultati.

E ci sono riusciti, eccome se ci sono riusciti… Verbali e sanzioni comminate dalle Forze dell’Ordine a diversi abusivi, e addirittura autopullman fermati alla partenza e non fatti partire per nulla. E diversi titoli in prima pagina di tante testate giornalistiche quasi stupite del fatto che, nel nostro Paese, la Polizia ed i Carabinieri intervengano contro gli organizzatori abusivi di viaggi.

Ma perché stupirsi? Gli abusivi sono una piaga sociale, ovunque e in qualsiasi modo esercitino l’abusivismo: ingannano i consumatori e li espongono spesso a rischi anche gravi, rubano risorse all’Erario e ai cittadini e praticano la concorrenza più sleale alle imprese che pagano tasse e mantengono l’occupazione.

Gli abusivi del turismo non sono simpatiche persone dedite al consolidamento dei rapporti sociali mediante gite fuoriporta, non sono fantomatiche associazioni sportive o culturali, e non sono nemmeno parroci o sacrestani desiderosi di genuflettersi davanti ad altari più o meno lontani: sono tutti meschini personaggi semplicemente impegnati a riempirsi le tasche a danno dell’intero tessuto sociale, delle imprese, dello Stato. Sono ladri, ecco cosa sono.

E i nostri colleghi campani si sono stancati dei questi ladri e hanno deciso di darsi da fare raccogliendo documentazione, prenotando viaggi a bordo di quei pullman della disonestà per provare l'evasione fiscale, redigendo esposti e denunce ed iniziando a battere a tappeto i Comuni, le Province, la Regione e tutti i posti di comando delle Forze dell’Ordine chiedendo – a gran voce – il ripristino della legalità. E i risultati sono arrivati.

La nostra Associazione li ha sostenuti fornendo loro moduli, esempi di esposti e denunce e suggerimenti, oltre a mettere a disposizione un legale al quale affidare eventuali funzioni di revisione o altre mansioni prettamente di sua competenza, ma dobbiamo dire che i nostri colleghi se la sono cavata più che egregiamente anche da soli!

Perché scriviamo questo articolo? Per far sapere a tutti gli agenti di viaggio che, uniti, si possono fare mille cose: la lotta all’abusivismo non si combatte con i consueti bla bla bla sulle pagine di Facebook, e neppure aspettando siano gli altri a darsi da fare: ci si rimbocca le maniche e ci si butta nella mischia, meglio se in compagnia di altri colleghi e con la collaborazione delle Associazioni che vogliono davvero lavorare a questo problema.

E’ una questione non solo di concorrenza sleale o di lotta all’evasione, ma di dignità da recuperare: la nostra categoria vede una sempre più scarsa considerazione perché, da tempo, ha accettato di subire senza reagire, perdendo la considerazione dei clienti, dei fornitori e delle Istituzioni, e se si vuole recuperare qualcosa è bene darsi da fare, subito e senza aspettare aiuti dal cielo. Provateci, perché si può.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

RIMBORSO COMMISSIONI DI INTERMEDIAZIONE

Le agenzie di viaggio si trovano quotidianamente a dover affrontare oneri e responsabilità che vanno ben oltre il loro ambito operativo. La recente approvazione,...

AIAV E COMPASS

AIAV e COMPASS – Gruppo Mediobanca hanno siglato un accordo che le vedrà, insieme, impegnate nel promuovere il servizio di pagamento rateale per pacchetti...

RYANAIR PER LE AGENZIE DI VIAGGIO

Ryanair presenterà il prossimo 18 giugno la nuova piattaforma Travel Agent Direct, uno strumento operativo di grande rilevanza che consentirà finalmente alle agenzie di...