back to top

COSTA CROCIERE E IL “MANDATO”

Costa Crociere e AUTOTUTELA stanno intensamente discutendo dell’argomento che, da settimane, tiene banco all’interno delle agenzie di viaggio e sui vari forum tematici, ovvero il documento a “Regolamentazione dei rapporti fra Costa Crociere e l’Agenzia di Viaggio” ricevuto dagli agenti negli scorsi giorni.

Di questo contratto si molto parlato sottolineandone i rischi derivanti dalla sottoscrizione e facendo si che alla compagnia armatoriale si richiedessero incontri e presenze a tavoli di confronto esclusivamente per discutere del “mandato” affidato all’agente dal proprio cliente, mandato che gli attribuisce alcune ben identificate responsabilità derivanti dal Contratto di Viaggio e dalla sua posizione di “mandatario”.

In realtà, piaccia o non piaccia, sulla figura di “mandatario” del proprio cliente (il “mandante”) molto è già stato chiarito soprattutto da più giudici che ne hanno riconosciuto la fondatezza emanando sentenze ispirate da questo principio. Detto ciò, è comunque importante capire se l’agente di viaggio rischia o no nel collaborare con Costa e, a nostro avviso, tale rischio è pressoché inesistente.

Nel corso dei colloqui abbiamo riscontrato grande disponibilità a riconsiderare norme e articoli del contratto che, per la loro formulazione, potevano prestarsi ad erronee interpretazioni. Il responsabile dei servizi legali associativi, avvocato Fabrizio Stefanelli, sta terminando la bozza di revisione che già nel corso della giornata odierna verrà trasmessa all’ufficio legale di Costa Crociere, che si è impegnato a rispondere entro pochissime ore.

Resta comunque affidato all’agente di viaggio il compito – il dovere – di agire facendo ricorso alla massima professionalità in quanto, se è vero che nello svolgimento del proprio lavoro egli agisce per conto del proprio cliente, è ugualmente vero che nel rapportarsi con i propri fornitori assume un ulteriore incarico da svolgere correttamente nell’interesse di ogni parte.

Proprio per andare incontro alla necessità di maggiore approfondimento di norme, Leggi e condizioni operative ormai considerate “prassi”, AUTOTUTELA sta per varare un corso di formazione GRATUITO su questi argomenti; il corso sarà fruibile attraverso la piattaforma di TravelEduwww.traveledu.it – a partire dai primi giorni di gennaio. Al corso potranno accedere tutti gli agenti di viaggio purché accreditati.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...

LA PIAGA DELL’ABUSIVISMO TRA LE AGENZIE DI VIAGGIO

Negli ultimi anni il numero dei soggetti che operano abusivamente nel campo degli agenti di viaggio è cresciuto in modo preoccupante. Attraverso social network...

ULTERIORE CHIARIMENTO SU TAD E RYANAIR

Dopo la firma degli accordi con AIAV, FIAVET e ADICONSUM, la compagnia aerea ha avuto un tempo molto breve per lo sviluppo della piattaforma...