back to top

VENDITE ON-LINE… NUOVE REGOLE!

Europarlamento, Consiglio (ovvero i Governi dei Paesi membri) e Commissione UE hanno sigillato la Direttiva sui diritti dei consumatori che, sicuramente, creerà non pochi grattacapi a tanti soggetti che, proprio sull’assenza di specifiche normative, ci hanno campato da re. E i guai arrivano soprattutto sulle transazioni on-line…

Già comprato biglietti aerei on-line dal sito di qualche vettore, magari low cost?  Già capitato di acquistare 3,4 o 5 biglietti di andata e ritorno – la famiglia felice che va in vacanza – per scoprire, solo a fine transazione, che i costi addebitati per l’uso della carta di credito data in pagamento sono i classici “5 euro” ma per ogni biglietto?

Dal prossimo futuro (speriamo sia davvero prossimo…) non sarà più così: l’Europa ha deciso che, in questi casi, una sola deve essere la spesa addebitata per il pagamento a mezzo di carta di credito come uno solo è l’acquisto, anche se riferito a più biglietti.

Ma non è tutto: a Bruxelles hanno stabilito che ad essere vietate saranno anche le offerte contemporanee, il che significa – ad esempio acquistando proprio biglietti aerei – che non si dovrà più rifiutare di noleggiare un’auto o valutare l’offerta di un albergo nel luogo di destinazione mentre si procede all’acquisto, perché i vettori non potranno inserire queste “possibilità di scelta”  lungo il percorso di definizione della vendita.

E anche le assicurazioni – che ad oggi, in alcuni casi, devono essere rifiutate – in futuro dovranno essere un acquisto frutto di una scelta consapevole.

Un grande passo avanti nella tutela degli acquisti da parte dei consumatori ed una grande limitazione alle possibilità di stra-guadagno da parte di molti vettori e molti consolidatori. Subiscono variazioni anche altri importanti aspetti delle vendite on-line quali, ad esempio, il diritto di ripensamento sull’acquisto effettuato che passa da sette giorni a due settimane, lo stesso lasso di tempo che avrà a disposizione il venditore per effettuare il rimborso.

Speriamo solo che i tempi non si dilatino… definita la norma si arriverà alla Gazzetta Ufficiale più o meno in luglio, quindi toccherà agli Stati membri recepire la norma entro il tempo massimo di due anni. Ma sarebbe tanto bello se facessero più in fretta…

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TTG 2025: TIRIAMO LE SOMME.

Partecipazione, curiosità, entusiasmo, interesse. E tanto altro ancora. Ė quello che, per tre giorni, si è respirato all’interno dei padiglioni di Fiera di Rimini...

FINE WINETOURISM MARKETPLACE 2025

Il 28 e 29 ottobre prenderà il via, per la prima volta, “FINE #WineTourism Marketplace”, manifestazione che intende mettere in collegamento due mondi che,...

CARTE DI IMBARCO RYANAIR

AIAV Associazione Italiana Agenti di Viaggio ha chiesto un confronto immediato con Ryanair sulla decisione di introdurre l’obbligo per tutti i passeggeri di munirsi...