back to top

FORSE I 39 MILIONI SONO IN ARRIVO!

Molti sono stati gli “AMMESSI” che riceveranno i contributi ma, per contro, molti non vedranno neppure un soldo, anzi… Tanti dovranno restituirne!

AMMESSE al contributo 2.009 agenzie di viaggio. Quelle che sono già state saldate del loro avere o in attesa di ricevere il pagamento a brevissimo, sono 1.923, mentre le agenzie tuttora sotto esame per verifica di alcuni particolari sono 86.

Dei 39 milioni residuali dei contributi Covid, ne sono stati pagati 27.478.716 e spiccioli.

E queste sono le belle cose che abbiamo sotto l’albero di Natale. Ma c’è anche chi non troverà nulla se non, addirittura, qualche cattiva sorpresa.

Questa volta il Ministero del Turismo ha voluto passare tutte le agenzie sotto la lente d’ingrandimento per capire se possedevano, o no, i requisiti essenziali per ottenere il contributo da parte dello Stato, contributo residuale di quei 640 milioni che il MIBACT – nel corso del 2020 e 2021 - ha elargito senza badare a chi venivano dati e, soprattutto, se era il caso di darli.

Si è controllato tutto, pur rispettando il principio della buona fede che ha mosso tanti colleghi a richiedere il denaro senza verificare il loro reale possesso dei titoli per la richiesta. Ma i controlli ci sono stati ed hanno portato a scoperte piuttosto drammatiche: ben 1.696 agenzie sono risultate prive dei requisiti di continuità nel possesso della Polizza RC e/o del c.d. Fondo di Garanzia. Non 1, non 10… 1.696.

ADV con scopertura di giorni fino a 60 tra 60 e 150 tra 150 e 365 oltre 365
Polizza RC 504 183 415 594
Fondo di Garanzia 942 159 240 355

 

Sulle 1.696 agenzie risultate scoperte di uno o di due requisiti essenziali per il mantenimento della licenza, ben 1.288 sono risultate scoperte per un periodo superiore a 60 giorni!

Il contributo stanziato a favore di queste agenzie è – o, meglio dire, era… - di € 12.897.231,08 e a 1.299 di esse era già stata erogata la 1^ tranche pari a € 5.263.860,37.

Alla luce di quanto sopra, è chiaro che 1.696 agenzie non riceveranno neppure un solo euro e che le agenzie prive dei requisiti per ottenere il contributo che già avevano ricevuto la 1^ tranche, saranno chiamate a restituirla con la massima velocità.

Le somme non erogate e quelle recuperate dai non aventi diritto verranno distribuite, proporzionalmente, alle agenzie che erano risultate perfettamente in regola, cosa che, a noi, pare assolutamente corretta.

Queste decisioni assegnano dunque la piena ragione a quello che, fino dal 1° giorno, è stato il pensiero dell’AIAV: i soldi devono andare alle agenzie che – seppure con fatica – hanno mantenuto attivi tutti i requisiti di legge per poter continuare a restare aperte. Siamo stati sempre fermi e decisi su questo punto pur con la consapevolezza di non attirarci molte simpatie, ma – in fin dei conti – per noi è sufficiente essere simpatici a chi rispetta le regole.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

I CONSULENTI DI VIAGGIO: TUTTI NE PARLANO, MA CHI SONO VERAMENTE?

Il report annuale Linkedin, vede la figura del consulente di viaggio al primo posto tra le professioni in crescita nel 2025 ed è notizia...

IDENTITÀ DIGITALE, LA FRONTIERA DEL FUTURO

L’assemblea degli aderenti ha istituito il Comitato Promotore che avrà il compito di giungere alla costituzione del Consorzio Trust Data Identity Network, espressione di...

VIETNAM AIRLINES E ITA AIRWAYS: NUOVE ROTTE DALL’ITALIA

Nel panorama del trasporto aereo, il 2025 segna l’arrivo di importanti novità per i viaggiatori italiani. Il 1° luglio, Vietnam Airlines inaugurerà il volo diretto Milano Malpensa-Hanoi, un...