back to top

SALINE DI SICILIA, PROCEDE LA CANDIDATURA MAB UNESCO

Arriva anche Virginia Salzedo, campionessa internazionale di foto subacquea. Il 15 dicembre la presentazione del Piano delle attività del 2026.

Trapani, 26 novembre 2025 – Procede a pieno ritmo il percorso della proposta di candidatura delle “Saline di Sicilia” al MaB Unesco “Riserve della Biosfera”. A conclusione delle intense attività di coinvolgimento dei territori, delle comunità e degli stakeholders svolte durante il 2025, prende il via il programma per il 2026.

A passare il testimone al nuovo anno sarà Virginia Salzedo, la campionessa internazionale trentina di fotografia subacquea e atleta della squadra nazionale di fotografia subacquea, che ha accettato l’invito del Comitato promotore della candidatura e che domani arriverà a Trapani per realizzare alcuni scatti che saranno utili a valorizzare e promuovere le bellezze della biosfera delle saline di Trapani, Paceco, Misiliscemi e Marsala.

L’iniziativa rientra nell’ambito della collaborazione che è stata stabilita tra la Fipsas (Federazione italiana Pesca sportiva e Attività

subacquee) e la Camera di commercio di Trapani, che ha avviato il percorso di candidatura MaB Unesco.

La fotografa trentina sarà nell’Isola per dare valore con i suoi scatti alla candidatura proposta dal Comitato promotore, composto da Regione siciliana, Libero consorzio comunale di Trapani, Camera di commercio di Trapani, Comuni di Trapani, Marsala, Misiliscemi e Paceco, e Wwf Italia.

“Ma abbiamo talmente preso sul serio l’iniziativa – spiega Giuseppe Pace, Commissario straordinario della Camera di commercio di Trapani – che abbiamo chiesto e ottenuto anche la partnership della Rai per l’occasione. Ė la prima volta che succede, ne siamo orgogliosi perché l’obiettivo è quello di dare valore ad un territorio unico al mondo, capace di stupire quotidianamente nel segno della biodiversità e del lavoro. Con il supporto delle immagini di Virginia Salzedo e di quello della Fipsas, riusciremo ad aggiungere tasselli importanti alla nostra candidatura Unesco. Proviamo a guardare lontano”.

E il prossimo lunedì 15 dicembre, alle ore 10,30, presso la  Camera di commercio di Trapani, alla presenza del governatore Renato Schifani, degli assessori regionali Giusi Savarino all’Ambiente e Mimmo Turano all’Istruzione e Formazione professionale, e dei deputati regionali Giuseppe Bica, Cristina Ciminnisi, Stefano Pellegrino e Dario Safina, saranno illustrati la relazione sulle attività del 2025 e il programma aggiornato delle iniziative del 2026 e, al termine, saranno premiate le scuole che hanno partecipato ai concorsi banditi nell’ambito della candidatura.

Michele Guccione
Neomedia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

NAPOLI CAPODICHINO: NUOVO RISCHIO CHIUSURA

La GESAC, società di gestione dell’aeroporto di Napoli Capodichino, ha infatti informato tutti gli operatori interessati di quelli che potranno essere i periodi di...

RESTIAMO IN CONTATTO!

Cari Agenti di Viaggio, il mondo corre veloce e noi di AIAV lo sappiamo bene e vogliamo assicurarci che voi siate sempre aggiornati su normative,...

TURISMO SCOLASTICO

Arriva la circolare del Ministero dell'Istruzione e del Merito che riporta una notevole dose di serenità nel comparto del Turismo Scolastico, oggetto – questo...