back to top

AGENTI DI VIAGGIO 1 – RYANAIR 0

Il Garante della Concorrenza e del Mercato interviene a tutela del mercato e degli AdV

Da molto tempo seguiamo con attenzione le (giuste) rimostranze dei nostri associati in relazione ai comportamenti vessatori regolarmente tenuti dal vettore RYANAIR nei loro confronti, comportamenti che esulano da qualsiasi logica commerciale sfociando – sempre secondo il nostro punto di vista – in una sorta di violenza psicologica e fattuale.

Dall’inizio del 2022 AIAV ha iniziato a porsi quale intermediario tra le aspettative del vettore e le necessità degli agenti di viaggio: un infinito scambio di lettere, un lavoro enorme da parte del nostro ufficio legale e una dose esagerata di pazienza messa a dura prova da una visione unilaterale ed arrogante della compagnia aerea. Da qui la decisione di abbandonare ogni tentativo pacifico affidando la questione all’AGCM.

Il 10 maggio 2023 abbiamo consegnato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una più che circostanziata segnalazione illustrante le politiche discriminatorie e denigratorie tenute nei confronti degli agenti di viaggio, palesemente finalizzate ad ostacolare le loro attività escludendole dal circuito di vendita dei servizi di trasporto aereo. Attività esercitata a pieno titolo dagli agenti di viaggio.

Il 6 giugno, anche FTO Federazione del Turismo Organizzato, ha deciso di seguire la strada del Garante, rafforzando ulteriormente l’impianto già delineato dall’AIAV.

Il 19 giugno Aiav era in audizione all’AGCM sulle condotte ostili di Ryanair ai danni delle agenzie di viaggio.

Il 14 settembre l'AGCM emanava questo provvedimento.

Oggi, 20 settembre, l’AGCM ha comunicato di aver deliberato l’avvio dell’istruttoria volta a valutare i comportamenti posti in essere da RYANAIR, ritenuti in grado di pregiudicare e alterare il mercato, a tutto danno delle agenzie di viaggio e. di riflesso, dei loro clienti viaggiatori.

È un primo passo, ma decisamente importante. A questo hanno contribuito alcune agenzie di viaggio che hanno accettato di collaborare dedicando ore e ore di lavoro per evidenziare alcune forme di discriminazione di carattere tecnico, nonché il nostro avvocato, Veronica Scaletta, che ha svolto un lavoro certosino e preciso proseguito, anche dopo la presentazione della segnalazione, con numerose integrazioni documentali.

A loro vanno i nostri infiniti ringraziamenti.

Agli agenti di viaggio vogliamo ricordare che il lavoro delle Associazioni di Categoria porta sicuramente risultati, ricordando, però, che senza il loro appoggio e la loro collaborazione, al motore associativo viene a mancare il carburante, quindi… Non lasciatele all’asciutto! Lavorate con loro e loro lavoreranno per voi.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...