back to top

TAVOLO DI LAVORO AIAV – RYANAIR

Sintesi dei temi discussi nel corso della riunione del 22.10.2025

A seguito della riunione del 22.10.2025, sintetizziamo di seguito i temi affrontati, sottolineando che le richieste formalizzate da AIAV sono relative all’importantissimo volume di lavoro svolto, nella commercializzazione dei biglietti Ryanair, dalle agenzie di viaggio “off line” che costituiscono sempre di più un partner strategico per la compagnia aerea e un presidio fondamentale nel rapporto con il consumatore.

TAD – PROBLEMI TECNICI DA RISOLVERE - Tra i problemi che sono stati segnalati dagli AdV, i principali, o più frequenti, risultano essere: 

  • risultano ritardi nella ricezione del codice per l’iscrizione a TAD 
  • capita che le prenotazioni precedenti alla registrazione in TAD non migrino sul nuovo account 
  • a volte le prenotazioni vengono bloccate, in quanto l’account dell’ADV non viene riconosciuto (!) anche dopo il termine della procedura di registrazione ed il servizio assistenza non risolve il problema, con ore di attesa 
  • spesso ci sono errori nelle anagrafiche delle agenzie e nonostante e-mail e richieste in chat nessuno si attiva per risolvere i problemi 
  • in relazione a quanto sopra, è assolutamente necessario attivare una chat dedicata esclusivamente alle ADV registrate in TAD 
  • quando si fanno i biglietti da in GDS non vengono catturati nell'account. Nemmeno precedentemente a TAD questo accadeva, ma c'era una funzione dedicata che consentiva di recuperare la prenotazione fatta in GDS, ora non più. 
  • non è possibile fare il check-in da pc, perché quando si arriva alla pagina “bagagli” il sito va in crash. È possibile fare check in solo utilizzando l'app, ma è necessario abilitare questa funzione anche da PC. 
  • quando l'agenzia prova ad aggiungere servizi, come bagagli supplementari, in un momento successivo alla prenotazione, non è possibile finalizzare da TAD, che va in crash e non accetta il pagamento. Il servizio assistenza in chat non riesce a risolvere il problema e l'unico modo per risolvere la criticità è accedere senza il profilo ADV (inammissibile!), ma con un profilo personale per aggiungere il servizio, scavalcando TAD. 

 

VOLI FACENTI PARTE DI UN PACCHETTO TURISTICO - Ė necessario risolvere la questione relativa ai voli inseriti in un pacchetto.  

  • Quando il volo è inserito all'interno di un pacchetto turistico, per il quale non vi è l'obbligo di evidenza dei singoli costi, il cliente riceve comunque una mail contenente la conferma della prenotazione e il prezzo del volo e questo è in contrasto con le norme del Codice del turismo, che consentono la vendita il pacchetto turistico ad un prezzo forfettario o globale, creando inoltre problemi con il cliente che pretende poi di conoscere il singolo prezzo anche degli altri servizi componenti il pacchetto turistico.  
  • È necessario risolvere il problema, inserendo la possibilità per l’agente di viaggi, in fase di prenotazione, di segnalare se il volo è inserito all'interno di un pacchetto turistico, al fine di non evidenziare il prezzo del volo nella mail ricevuta dal cliente a conferma della prenotazione. 
  • Ryanair conferma la disponibilità a valutare soluzioni tecniche (come l’inserimento di un flag in fase di prenotazione), ma è necessario avere un confronto con l’ufficio IT e l’ufficio legale interno di Ryanair. 

 

TARIFFE PROMOZIONALI - AIAV chiede l'inserimento almeno di alcune tra le tariffe promozionali all'interno di TAD. 

Questa richiesta si pone nell'ottica di riconoscimento dell’enorme lavoro che le AdV svolgono nella partnership con Ryanair. Prendiamo atto che Ryanair sottolinea che si tratta di una questione aperta a livello europeo e che coinvolge tutti gli accordi stipulati in Europa con i diversi fornitori. Attualmente non è in programma un ampliamento delle tariffe disponibili su TAD, ma Ryanair comunica disponibilità nel valutare la questione. 

 

AGGIORNAMENTI - Ryanair conferma che il 4 novembre sarà rilasciato un aggiornamento di TAD, che comprenderà la gestione delle fatture. 

 

REVISIONE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – Per maggiore chiarezza.  

AIAV chiede la revisione delle condizioni generali di contratto di utilizzo di TAD, in ottica di maggiore chiarezza e comprensibilità da parte degli operatori turistici. Non quindi modifiche, ma semplificazione nell’esposizione testuale.  

Ryanair comunica disponibilità su questo fronte, chiedendo di evidenziare le clausole meno comprensibili ed eventualmente formulazioni più chiare. 

 

CARTA D’IMBARCO DIGITALE – Il problema del momento! 

AIAV chiede il rinvio dell'entrata in vigore delle disposizioni sulla carta d'imbarco digitale, per consentire alle agenzie di viaggi e ai consumatori di comprendere meglio la portata del cambiamento. Ryanair comunica di aver già rinviato per due volte l’entrata in vigore di questa nuova policy e non potranno quindi esservi ulteriori proroghe. 

AIAV si dichiara assolutamente contraria alla richiesta di pagamento di euro 55, per i viaggiatori che si presentino in aeroporto privi della carta d'imbarco digitale. 

Questa disposizione incide pesantemente sul lavoro delle agenzie di viaggio, che intermediano la vendita dei titoli di viaggio Ryanair, e sul rapporto di fiducia con il cliente, che sarà portato a credere che l'imposizione di questa tassa dipenda da una cattiva gestione della prenotazione da parte dell'agenzia. 

Ryanair conferma che la richiesta di supplemento dei 55 euro riguarda (come già in passato) coloro che non eseguono il check in on line (pratica che si può gestire anche in agenzia). Chi avrà fatto il check in on line, ma non avrà la carta di imbarco, potrà ritirare gratuitamente la carta d’imbarco al desk in aeroporto. 

AIAV chiede che vengano eventualmente valutate soluzioni, al fine di consentire alle agenzie di viaggio di supportare i propri clienti meno digitalizzati nella gestione delle carte d'imbarco, valutando la possibilità di accedere a carte d'imbarco non digitali (gratuite) per i viaggiatori di età superiore ai 65/70 anni, anche gestite direttamente dalle ADV. 

Ryanair chiede che AIAV faccia un sondaggio tra i suoi associati, per sapere quanti di questi sono registrati in TAD. 

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

FINE WINETOURISM MARKETPLACE: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE.

Oggi si spalancano, per la prima volta, i battenti di FINE #WineTourism Marketplace, evento fieristico che Riva del Garda dedica al vino e al...

VIAGGI D’ISTRUZIONE: REGOLE CHIARE E REVISIONE DEL BANDO CONSIP

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO VIAGGI D’ISTRUZIONE: REGOLE CHIARE E REVISIONE DEL BANDO CONSIP Roma, 20 ottobre 2025 - Le Associazioni del turismo organizzato – AIAV CNA, Aidit...

TTG 2025: TIRIAMO LE SOMME.

Partecipazione, curiosità, entusiasmo, interesse. E tanto altro ancora. Ė quello che, per tre giorni, si è respirato all’interno dei padiglioni di Fiera di Rimini...