back to top

BANCHE DISONESTE, ANATOCISMO E USURA

Un detto polacco recita: “Se Dio avesse voluto gli uomini onesti non avrebbe mai creato i banchieri”. E chi può dargli torto? Anche in questo momento particolarmente critico per l’economia mondiale, gli unici a non sporcarsi le scarpe sono i detentori del potere finanziario: i banchieri. Ma se le banche se ne approfittano non è detto si debba star zitti e quieti…

E’ ormai assodato che le banche – oggi – se ne fregano di tutto e tutti salvo che si parli di

  • un importante e grande azienda molto indebitata
  • un importante faccendiere con molti contatti possibilmente ricchi e potenti
  • mercanti di tutto ciò che non è liberamente acquistabile in qualche negozio
  • politici

Se non appartenete a queste categorie siete fregati. Se poi siete agenti di viaggio – micro azienda, micro ricavi e ancor più micro guadagni (quando ci sono), garanzie quasi inesistenti e nessun santo in paradiso – allora siete doppiamente fregati. E a poco valgono le dichiarazioni – molto “politiche” ma anche molto false – di chi ha voluto farci credere che grazie ad interventi di “Confqualcosa” o di Ministri alle "varie ed eventuali", i cordoni delle borse delle banche si fossero aperti proprio per noi.

Provare per credere… Bene, a riequilibrare – anche se solo in parte – le cose ci ha pensato la legge contro l’ anatocismo (che non è una perversione sessuale e neppure una parolaccia) e contro l’ usura, due degli sport preferiti da chi, in banca, studia come portare a casa sempre più quattrini.

In pratica, l’ anatocismo riguarda la capacità bancaria di far pagare gli interessi sugli interessi degli interessi, arrivando a generare interessi appunto da usura. Cosa che, per chi non lo sapesse, è vietato dalla Legge.

In un nostro articolo pubblicato l’8 febbraio su www.autotutela.it abbiamo parlato di una società che – su richiesta dell’interessato – valuta le eventuali discordanze nel rapporto banca-cliente generate appunto da anatocismo, commissione massimo scoperto, tasso annuale effettivo globale o TAEG, ecc. ecc.

Forse non ci crederete ma è vero: un’agenzia di viaggio di discrete dimensioni, con conti correnti in quattro banche (dal più piccolo al più importante, quello destinato al BSP), ha fatto verificare i propri rapporti scoprendo che le quattro banche – TUTTE – l’avevano trombato per una somma di circa 70.000,00 euro nel corso degli anni!  E questo solo “giocando” con i tassi d’interesse sulle aperture di credito.

Rinnoviamo quindi l’invito a tutti i colleghi a porsi questo quesito: ma non è che per caso stanno fregando anche me?

Potrete aver risposta scrivendo a coordinamento@a-autotutela.it ed evidenziando i vostri dati completi (agenzia, nome e cognome del legale rappresentante, indirizzo, ecc. ecc.) che verranno trattati in maniera riservatissima e che ci consentiranno di mettervi in contatto con la società – aderente all’ Associazione Nazionale Imprenditori Uniti – che potrà ragguagliarvi sulle tutele che potrete attuare.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

RIMBORSO COMMISSIONI DI INTERMEDIAZIONE

Le agenzie di viaggio si trovano quotidianamente a dover affrontare oneri e responsabilità che vanno ben oltre il loro ambito operativo. La recente approvazione,...

AIAV E COMPASS

AIAV e COMPASS – Gruppo Mediobanca hanno siglato un accordo che le vedrà, insieme, impegnate nel promuovere il servizio di pagamento rateale per pacchetti...

RYANAIR PER LE AGENZIE DI VIAGGIO

Ryanair presenterà il prossimo 18 giugno la nuova piattaforma Travel Agent Direct, uno strumento operativo di grande rilevanza che consentirà finalmente alle agenzie di...