back to top

COSTA CROCIERE CI RIPROVA…

Chi ci accusa di essere “contro” gli operatori turistici non ci conosce bene, o ha le “piume bagnate”, come si dice in gergo… AUTOTUTELA è col sistema turistico, con i T.O. e con gli ADV, a condizione che questi si confrontino in maniera onesta, corretta e collaborativa. In caso contrario, siamo “contro” chiunque renda più difficoltoso questo rapporto spesso critico e complicato.

Come, almeno in questa circostanza, ha scelto di fare COSTA CROCIERE.

A inizio 2012 avevamo pesantemente contestato il documento a “Regolamentazione dei Rapporti tra Costa e ADV” in quanto lo ritenevamo vessatorio e privo di aderenza alle norme e alle consuetudini. Dopo tanta insistenza avevamo ottenuto il “congelamento” delle condizioni contrattuali unito alla promessa di un nuovo contratto, intelligente e onesto, basato su principi di collaborazione e non di contrapposizione.

Dopo tanta attesa siamo stati accontentati… Beh, a onor del vero dobbiamo dire che il documento non rappresenta “esattamente” ciò che avremmo voluto, ma probabilmente è il massimo che i legali della compagnia sono riusciti a mettere insieme. Vi riportiamo, quindi, il contratto, o la “Regolamentazione dei Rapporti fra Costa Crociere e l’Agenzia di Viaggio (AdV)” invitandovi a leggere con attenzione soprattutto l’art. 6…

REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI FRA COSTA CROCIERE E L'AGENZIA DI VIAGGIO

Letto? Bene, crediamo utile sottolineare alcuni particolari quali:

il Contratto di Viaggio viene stipulato tra Costa Crociere ed il consumatore, mentre l’agente di viaggio - che è solo un intermediario – non ha facoltà di operare alcuna decisione nel merito;

con la conclusione del contratto (vedere art. 4), l’Agente di Viaggio ha già maturato il proprio diritto alla remunerazione rappresentata dalle commissioni;

l’inadempimento contrattuale da parte del consumatore – che comporterebbe il mancato pagamento delle commissioni – viene di fatto trasferito all’agente di viaggio, seppure impossibilitato ad agire in qualsiasi modo non essendo parte contrattuale;

anche il rischio d’impresa viene totalmente ribaltato sulle spalle dell’agente di viaggio.

E poi… Essere chiamati noi “inadempienti” a causa di un cliente che decide di non saldare o non partire? Come abbiamo già scritto a Costa, ci pare uno scherzo di pessimo gusto…

Avremmo anche voluto leggere degli obblighi di Costa Crociere nei confronti di viaggiatori ed agenti di viaggio, ma in merito a questo… Nulla di nulla, neppure una riga, quasi a sottolineare non un rapporto di collaborazione ma di dipendenza non retribuita. E questo non è ciò che vogliamo.

Abbiamo fatto presente queste incongruenze a Costa crociere, e ne abbiamo ricevuto, in cambio, una puntualizzazione da parte dei loro legali che riteniamo talmente offensiva per l’intera categoria da evitarvene la lettura, almeno per ora e augurandoci che Costa Crociere voglia tornare sui propri passi.  Resta inteso che se la cosa avrà un seguito ve ne daremo immediato conto.

Un’ultima cosa: a detta dei legali di Costa Crociere, il documento è già stato presentato all’esame dei network che “… non hanno fornito feedback negativi in merito…”.

Traete voi le conseguenze.

- Advertisement -spot_img
Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -il_salvagente

Articoli recenti

TURISMO SCOLASTICO

Come è noto, dal 2023 è obbligatorio l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) per l’acquisto dei “viaggi di istruzione” (le c.d....

VIAGGIARE SENZA PROBLEMI

L’AIAV è da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo, che purtroppo affligge il nostro comparto in modo pervicace e collaboriamo attivamente con la...

NDC e GDS: IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO PER GLI OPERATORI DELLA DISTRIBUZIONE

Il settore della distribuzione dei viaggi professionali sta vivendo una trasformazione radicale, spinta principalmente dalla New Distribution Capability (NDC) della IATA. Questo cambiamento sfida il...